Scopri tutti gli eventi
Eventi
16.10.2025 - 14:00
Villa La Gualda
Villa La Gualda, un angolo di storia e tradizione nel cuore delle campagne vicentine, apre le sue porte al pubblico in occasione della Giornata delle Ville Venete 2025, offrendo due esperienze immersive che celebrano l’autenticità e la ricchezza culturale del territorio. Situata a Montecchio Maggiore, in un paesaggio che resiste alla modernità, la villa è un simbolo della memoria collettiva locale e della connessione profonda tra l'uomo e la terra.
Nel pomeriggio di sabato 18 e domenica 19 ottobre, Villa La Gualda ospiterà due eventi pensati per far vivere ai partecipanti un’autentica esperienza sensoriale e storica.
Un’occasione unica per scoprire il vino in modo diverso. Indo-Vino è molto più di una semplice degustazione: è un gioco sensoriale che stimola la curiosità e la competizione amichevole. L'attrice comica Laura Magni, nei panni di un "oracolo del vino", guiderà i partecipanti in un viaggio sensoriale alla scoperta dei vini di La Gualda e di quelli dell’Oltrepò Pavese, in un confronto che promette risate, sorprese e tante sfide tra calici e paesaggi mozzafiato. La ciliegina sulla torta: chi indovina il vino, vince una bottiglia del pregiato Vino Gualdo, simbolo di un territorio ricco di tradizione e passione.
Il secondo evento sarà una vera e propria immersione nelle radici della villa e delle persone che l’hanno vissuta. Nereo Brun, testimone di cinquant’anni di vita e lavoro a La Gualda, incontrerà Alessandra De Nicola, ricercatrice esperta in educazione al patrimonio culturale, per raccontare la storia della villa e dei suoi abitanti. Un dialogo che darà voce alle memorie storiche, tra la vita quotidiana, i campi e la comunità che ha vissuto questo luogo. Le storie di chi ha lavorato nella villa e di chi ha visto il territorio evolversi nel tempo saranno al centro di un incontro che avrà un sapore intimo e autentico.
La Villa La Gualda è un gioiello storico e architettonico che risale al 1500, quando fu eretta da Stefano Gualdo con l’aiuto quasi certo dell’architetto Michele Sanmicheli. Nel corso dei secoli, la villa ha visto passare personaggi illustri, come l'imperatore Carlo V, il futuro papa Urbano VII e Napoleone Bonaparte, che durante la sua prima campagna in Italia soggiornò nella villa. L'ampia proprietà agricola e gli edifici annessi, tra cui le barchesse e la chiesetta progettata dall'architetto Malacarne, sono parte integrante della storicità e della bellezza di questo luogo che ha visto un susseguirsi di secoli, battaglie e trasformazioni.
Gli eventi si terranno sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 14:30 alle 19, a Villa La Gualda, via dei Gelsi 11 a Montecchio Maggiore (VI), con ingresso a pagamento tramite tessera associativa (disponibile anche sul posto). Il parcheggio è disponibile presso Visonà.
L’ente patrocinatore è il Comune di Montecchio Maggiore, mentre gli eventi sono sostenuti da BCC Credito Vicentino Pojana Maggiore, Piccolo Bacco dei Quaroni e Acqua Bona.
L'associazione “La Stella della Gualda” APS, che promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio di Villa La Gualda, è impegnata da anni a preservare la storia e la cultura di questo luogo. Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, l'associazione è attivamente coinvolta anche in iniziative educative e culturali, come il progetto EDUNEXT, che mira alla valorizzazione del patrimonio attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516