Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Rebecca Della Ragione in concerto a San Vincenzo: il mandolino tra tradizione e innovazione

Il 17 ottobre un viaggio musicale esclusivo a Vicenza

Rebecca Della Ragione in concerto a San Vincenzo: il mandolino tra tradizione e innovazione

Rebecca Della Ragione

Prosegue la stagione musicale “Il gran disìo” della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, e il 17 ottobre alle ore 21:00, la chiesa di San Vincenzo ospiterà il secondo imperdibile appuntamento del cartellone 2025-2026, con la giovane e talentuosa Rebecca Della Ragione protagonista di un concerto dedicato al mandolino. La serata promette di essere un’esperienza sonora unica, in cui l’artista esplorerà l’evoluzione di uno degli strumenti più affascinanti della musica classica, portando sul palco un programma ricco di tradizione e innovazione.

Un viaggio musicale tra passato e presente

Rebecca Della Ragione, una delle mandoliniste più promettenti della sua generazione, guiderà il pubblico in un excursus che attraversa secoli di storia musicale, con una selezione di brani che spaziano dai grandi maestri del passato fino ai compositori contemporanei. L'esecuzione si aprirà con i capolavori storici di Raffaele Calace e Ruggiero Riggieri, figure fondamentali nella definizione del repertorio mandolinistico. Calace, in particolare, è stato una delle figure più influenti nel mandolinismo europeo tra il XIX e il XX secolo, contribuendo a elevare il mandolino a strumento da concerto.

La serata, però, non sarà solo un omaggio al passato: l’evento segnerà anche la prima esecuzione assoluta di “La petite sirène”, una composizione in esclusiva per il concerto, scritta dal rinomato compositore Vincent Beer-Demander, uno dei principali esponenti del mandolino contemporaneo. L’opera, commissionata dalla Fondazione Monte di Pietà, promette di arricchire ulteriormente il repertorio per mandolino, aggiungendo una nuova dimensione alla tradizione dello strumento.

La giovane promessa del mandolino

Rebecca Della Ragione, sebbene giovane, è già una solista affermata a livello internazionale, con una carriera che la vede protagonista sui palcoscenici più prestigiosi. Allieva del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, ha avuto la possibilità di perfezionarsi sotto la guida di maestri come Michele De Martino e Nunzio Reina. La sua formazione si è arricchita con partecipazioni a masterclass con alcuni tra i più celebri interpreti del mandolino, tra cui Avi Avital e Ugo Orlandi.

Nel 2021, Della Ragione ha avuto l’onore di suonare con la European Guitar and Mandolin Youth Orchestra diretta proprio da Vincent Beer-Demander, un’esperienza che ha ulteriormente consolidato il suo legame con il panorama musicale contemporaneo. Ha recentemente vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Nazionale delle Arti 2024. La sua attività si estende anche alla didattica, avendo partecipato come tutor a progetti Erasmus dedicati all'innovazione nella pedagogia mandolinistica.

Un’occasione imperdibile

Questo concerto rappresenta un'occasione imperdibile non solo per gli amanti del mandolino, ma anche per chi vuole scoprire la straordinaria capacità di Rebecca Della Ragione di coniugare il fascino della tradizione con la freschezza della musica contemporanea. Un appuntamento che conferma la volontà della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza di proseguire nel suo percorso di valorizzazione della musica come linguaggio vivo e in costante dialogo tra passato e presente.

Prossimi appuntamenti del cartellone 2025-2026:

  • 7 novembre 2025: Duo Palladio (fisarmoniche) - Musiche di Satie, Shostakovich, Zolotaryov

  • 28 novembre 2025: Laura Mondiello (chitarra) - Musiche di Britten, Gubaidulina

  • 12 dicembre 2025: Isobel Cordone (violino) – Leonardo Vaccari (pianoforte) - Musiche di Bacewicz, Ravel

  • 26 dicembre 2025: Libera Cantoria Pisani (coro) – Piergiorgio Piccoli (voce recitante) - Musiche di Palestrina, Saevarsson

  • 16 gennaio 2026: Maria Clementi (pianoforte) - Musiche di Bach, Henze

  • 30 gennaio 2026: Mystica Electrica (musica elettronica) - Composizioni di Alessandro Ragazzo

  • 20 febbraio 2026: Orizzonte Vocale (voci) - Musiche di Elgar, Gardella, Palestrina

  • 20 marzo 2026: Sofia Sacco (pianoforte) - Musiche di Kurtág, Shostakovich

  • 10 aprile 2026: AdummaTrio (clarinetto, pianoforte, violoncello) - Musiche di Feldman, Ferrari, Marcus

  • 1 maggio 2026: Paul Galbraith (chitarra) - Brahms

  • 1, 2, 3 maggio 2026: Stefano Grondona - IV Masterclass Straordinaria di Chitarra

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione