Scopri tutti gli eventi
Eventi
16.10.2025 - 13:36
Le immagini sul posto
Il progetto "Vivere d'Acqua. Archeologie tra Lio Piccolo e Altino", promosso dall’Università Ca' Foscari Venezia, invita il pubblico a partecipare a due giornate speciali di esplorazione archeologica e culturale, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, a Lio Piccolo, una delle aree più suggestive della laguna nord di Venezia.
Gli eventi sono parte del programma nazionale "Doors of CHANGE", promosso dalla Fondazione CHANGES, che dal 17 al 19 ottobre aprirà al pubblico numerosi musei, scavi e siti di ricerca in tutta Italia, favorendo un incontro diretto tra cittadini e ricercatori.
Sabato 18 ottobre, il team di ricerca del progetto "Vivere d'Acqua" offrirà al pubblico un'esperienza unica: un aperitivo archeologico accompagnato da una visita guidata alla villa romana marittima di Lio Piccolo. Questa villa, uno dei siti più significativi per lo studio delle antiche economie lagunari, sta rivelando importanti scoperte, tra cui ambienti residenziali e spazi dedicati alla lavorazione delle risorse naturali della laguna.
Le visite si terranno in due turni, alle ore 11.00 e alle 17.00, con partenza dall'Agriturismo Le Saline (Via della Sparesera 4, Lio Piccolo). Durante l'evento, i ricercatori dell'Università Ca' Foscari presenteranno i risultati più recenti delle indagini e guideranno i partecipanti alla scoperta della storia nascosta di questa area.
La partecipazione all'aperitivo e alla visita è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione entro le ore 12.00 del giorno precedente inviando una mail a vivereacqua@unive.it. Si segnala che l'accesso alla zona di Lio Piccolo è limitato nei giorni festivi e prefestivi ai veicoli autorizzati, in quanto classificata come Zona Tutelata a Rilevanza Urbanistica.
La domenica proseguirà con un doppio appuntamento. Alle 11.00, si terrà una nuova visita guidata all'area di scavo della villa romana, seguita, nel pomeriggio, alle 15.30, dalla visita alla mostra "Fare la laguna, fare in laguna: comunità e risorse fra Lio Piccolo e Altino", allestita nel Centro Espositivo del Borgo di Lio Piccolo.
Questa mostra, inaugurata lo scorso 5 ottobre, racconta, attraverso reperti, pannelli informativi e ricostruzioni, come le antiche comunità lagunari abbiano interagito con l'ambiente circostante, trasformandolo in un ecosistema produttivo. La mostra, curata dalla prof.ssa Daniela Cottica e dal prof. Diego Calaon (Università Ca' Foscari Venezia), in collaborazione con la prof.ssa Annalisa Marzano (Università di Bologna), sarà aperta fino al 29 marzo 2026.
Anche per le attività della domenica è necessario prenotare entro le ore 12.00 del giorno precedente, specificando nell'email se si desidera partecipare solo alla visita allo scavo, solo alla mostra o a entrambe le attività. Le prenotazioni successive non saranno accettate.
Sabato 18 ottobre: Aperitivo archeologico e visita allo scavo, turni alle 11.00 e 17.00.
Domenica 19 ottobre: Visita guidata allo scavo alle 11.00 e mostra alle 15.30.
Prenotazioni: vivereacqua@unive.it (entro le 12.00 del giorno precedente).
Sito: Lio Piccolo, Cavallino-Treporti.
In caso di maltempo, l'evento sarà annullato, con comunicazione via email e social entro le ore 19.00 del giorno precedente.
Le iniziative sono parte dei progetti di ricerca finanziati dal PNRR, tra cui PRIN PNRR P2022WLSJN e PNRR CHANGES – CREST. Questi progetti si concentrano sullo studio delle lagune costiere e sulle risorse culturali per il turismo sostenibile. Grazie alla collaborazione con enti come la Soprintendenza Archeologia di Venezia e il Comune di Cavallino-Treporti, le attività di ricerca mirano a valorizzare il patrimonio archeologico e paesaggistico della laguna di Venezia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516