Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

"Festival delle Idee": il 19 ottobre Paola Di Caro e Luca Valdiserri con il progetto "24 Frame al Secondo"

Lunedì 20 Ottobre Mario Martone in un incontro esclusivo a Venezia per raccontare il suo percorso artistico

"Festival delle Idee": il 19 ottobre Paola Di Caro e Luca Valdiserri con il progetto "24 Frame al Secondo"

Paola di Caro

Un evento imperdibile arricchirà il Festival delle Idee questo fine settimana, portando alla Biblioteca Civica Vez di Mestre due figure di grande spessore: i giornalisti Paola Di Caro e Luca Valdiserri. Domenica 19 ottobre, alle 18.00, i due autori saranno protagonisti di un incontro speciale incentrato sul loro progetto “24 Frame al Secondo”, un contest di cortometraggi ideato per i giovani under 25. Nato in memoria del loro figlio, vittima di un tragico incidente stradale, questo concorso ha come obiettivo quello di trasformare il dolore in arte, dando spazio alla creatività e alla riflessione.

Giunto alla sua terza edizione, il progetto si pone come un punto di incontro per la Generazione Z, offrendo a giovani talenti la possibilità di esprimere se stessi attraverso il cinema. Il tema di quest’anno, “Mi ricordo – La memoria per la Generazione Z”, invita a riflettere sulla memoria, un valore fondamentale per raccontare la storia e la cultura dei giovani di oggi. Durante l’incontro, Di Caro e Valdiserri presenteranno alcuni dei cortometraggi premiati durante la scorsa edizione, offrendo al pubblico uno spaccato emozionante delle produzioni realizzate dai ragazzi. Racconteranno, inoltre, la loro esperienza di genitori e attivisti, impegnati a trasmettere ai giovani la forza di esprimersi attraverso la creatività, superando le difficoltà della vita.

Il Festival delle Idee prosegue lunedì 20 ottobre, alle 17.30, con un incontro speciale con il regista Mario Martone alla Scuola Grande di San Marco a Venezia. In un dialogo esclusivo con la giornalista Maria Grazia Berlangieri, che ha recentemente curato il libro “Ritratto del regista da giovane” (Marsilio), Martone svelerà un lato inedito della sua carriera, quello della sua produzione giovanile tra il 1977 e il 1986. In questo periodo, il regista trova la sua voce artistica nella seconda avanguardia, spaziando tra diversi ambiti, dal teatro al cinema, fino alla musica e alle arti visive. Martone condividerà con il pubblico la sua visione di un’arte totale, in cui le diverse forme espressive si mescolano per dar vita a un linguaggio nuovo e audace. Questo incontro sarà l’occasione per scoprire la genesi di uno dei più grandi maestri del panorama artistico contemporaneo, capace di innovare e sperimentare in ogni sua opera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione