Scopri tutti gli eventi
Eventi
17.10.2025 - 14:37
Foto di repertorio
Un omaggio vibrante alla scuola pittorica veneta del Novecento. Dal 18 ottobre all'1 novembre, la Winofsk International Art Gallery ospita la mostra "Luci e Continuità", un affascinante viaggio tra il passato e il presente della pittura veneta. Con una selezione di opere che esprimono la straordinaria vitalità di questa tradizione, l’esposizione celebra la capacità degli artisti di rigenerarsi senza mai perdere di vista la propria essenza: la luce e il colore, strumenti supremi dell’espressione artistica.
L’inaugurazione, fissata per sabato 18 ottobre 2025 alle 18.00, avverrà nella sede della galleria, in Galleria Medaglie d’Oro 3-4 a Mestre, e l’esposizione rimarrà aperta dal 18 ottobre fino al 1 novembre 2025, con orario di visita dalle 16:00 alle 19:00.
La pittura veneta ha sempre avuto un rapporto speciale con il colore e la luce. Un rapporto che esalta l'atmosfera, preferendo la vibrante energia delle tonalità alla rigidità delle linee. Questo approccio affonda le radici nei grandi maestri del Rinascimento e del Barocco, come Giorgione, Tiziano e Tiepolo, il cui lascito continua a vivere nelle opere dei protagonisti della mostra.
In "Luci e Continuità", si ritrovano ventidue artisti che hanno segnato il secolo scorso, dando forma a un’identità pittorica distintiva per il Veneto. Tra questi, troviamo Antonio Marini, il cui classicismo robusto si fonde con una visione moderna, e artisti come Giampaolo Minotto, Remigio Butera, Piero Bertacco e Giuseppe Miotello, che sono riusciti a catturare l’intensità cromatica e le atmosfere mutevoli della laguna e della terraferma.
La mostra "Luci e Continuità" non è solo un’occasione per ammirare il meglio della pittura veneta, ma anche un’opportunità per riflettere sul legame profondo tra il passato e il futuro dell’arte, dove la luce non è solo quella che illumina, ma anche quella che perpetua la tradizione.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516