Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Verona brinda all’autunno: torna Hostaria, la grande festa del vino e della cultura

Da stasera a domenica il centro di Verona diventa l’osteria diffusa più grande d’Italia. Oltre 350 vini, musica e cultura per tre giorni di festa. Sabato il Premio Paiasso a Gene Gnocchi. Orari: ven 18–23, sab 11–21, dom 11–20.

Verona brinda all’autunno: torna Hostaria, la grande festa del vino e della cultura

Il calice serigrafato simbolo di Hostaria. Di riflesso l'Arena di Verona

Se siete Veneti o di passaggio in Veneto - meglio ancora se Veronesi - non potete non segnare in agenda l’Evento (maiuscola d’obbligo) di questo weekend, che si inserisce nel già ricchissimo repertorio di manifestazioni enogastronomiche che Verona sfodera ogni anno tra settembre e Novembre come un poker d’assi: da oggi, venerdì 17 ottobre, fino a domenica 19, il centro storico di Verona si trasforma nell’osteria diffusa più grande d’Italia. Torna Hostaria, il festival del vino e della vendemmia che da undici anni celebra il gusto, la convivialità e la cultura.Tre giorni di festa, oltre 350 etichette da degustare e più di 50 eventi tra piazze, vie e cortili, per un fine settimana che promette di colorare Verona di musica, profumi e incontri.

Stasera l’inaugurazione: il brindisi con Rana Verona Volley e la Dedica a Rino Tommasi

La manifestazione si è aperta ufficialmente stasera  tra gli stand del percorso che si snoda tra Piazza Bra, Piazza dei Signori, Via Roma, Cortile Mercato Vecchio, Cortile del Tribunale e i Giardini di Piazza Indipendenza.Alle 18:30, nella Loggia di Fra Giocondo, ribattezzata per l’occasione Loggia del Soave & Verona Lounge, la squadra Rana Verona Volley porterà il proprio saluto alla città in vista dell’inizio del campionato.

Il momento inaugurale ufficiale è previsto alle 19 nel Cortile Mercato Vecchio, dove si terrà la Dedica di Hostaria a Rino Tommasi, indimenticato giornalista e telecronista sportivo. L’incontro, moderato dal giornalista Gianluca Tavellin, vedrà la partecipazione dei figli Guido e Monica e della nipote Giulia Tommasi, per un ricordo intimo e appassionato di una figura che ha saputo unire sport e cultura.

La serata proseguirà con musica dal vivo e, alle 21:30, l’incontro con la scrittrice Paola Barbato (Neri Pozza) nello spazio El Canton di Hostaria in Cortile del Tribunale. In dialogo con la giornalista Cristina Resa, l’autrice parlerà di superstizione e miti legati al venerdì 17, presentando in anteprima il suo nuovo romanzo Cuore capovolto.

Il Premio Paiasso a Gene Gnocchi

Domani, Sabato 18 ottobre, l'attesissimo appuntamento con il Premio Paiasso (pagliaccio, in dialetto scaligero doc ndr), uno dei momenti più attesi del festival. Alle 15, nel Cortile Mercato Vecchio, il riconoscimento dedicato alla memoria di Roberto Puliero verrà consegnato a Gene Gnocchi, comico, autore e conduttore che con la sua ironia surreale e intelligente rappresenta una continuità ideale con lo spirito di Puliero.

Tra vino, sapori e creatività

Hostaria è prima di tutto un viaggio enogastronomico. Nei vari spazi del festival saranno protagonisti i vini dei Consorzi di Soave, Lessini Durello, Bardolino, Custoza, Garda Doc, Arcole e Mantovani, insieme a produzioni di tutta Italia e alle etichette di Libera Terra, provenienti dai terreni confiscati alle mafie.

In Via Roma debutta la Via del Miele, con la curiosa novità dell’idromele, la bevanda alcolica più antica del mondo, proposta in collaborazione con l’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto. Grande attesa anche per la prima partecipazione del Consorzio di Tutela dell’Olio Garda DOP, che offrirà degustazioni e masterclass gratuite.

Non mancano le “sbecolerie” venete — dal panbollito ai tortellini di Valeggio, dal Monte Veronese ai risotti — insieme alle specialità regionali da tutta Italia.

Tra le proposte più originali, i laboratori Speak & Spritz, dove manualità e convivialità si fondono in attività creative: Paint & Wine, Zodiac Wines, Macramè diVino e Glass Painting. Prenotazioni via mail a hello@speakandspritz.it o direttamente durante la manifestazione.

Musica e incontri

Fin da questa sera, la musica accenderà i cortili e le piazze: il Palco dell’Osteria ospiterà concerti e performance, mentre nei Giardini del Folks si alterneranno sonorità acustiche e momenti di contaminazione musicale.

Sabato la programmazione proseguirà dalle prime ore del pomeriggio, mentre domenica alle 15 è in programma l’incontro–concerto con Omar Pedrini, che porterà a Verona la sua esperienza di artista e narratore rock.

Solidarietà e sostenibilità

L’anima solidale di Hostaria si rinnova con il sostegno al progetto “Casa di Deborah”, centro di aggregazione intergenerazionale promosso da Famiglie per la Famiglia ETS. Sul fronte ambientale, il festival ribadisce il proprio impegno nella mobilità sostenibile e nel bere responsabile, grazie al progetto Go Safe in collaborazione con l’ULSS 9 Scaligera e al ticket combinato con i mezzi pubblici ATV.

Informazioni pratiche

Orari di apertura:

  • Venerdì 17 ottobre: 18.00 – 23.00 (chiusura casse alle 22.00)
  • Sabato 18 ottobre: 11.00 – 21.00 (chiusura casse alle 20.00)
  • Domenica 19 ottobre: 11.00 – 20.00 (chiusura casse alle 18.00)

I biglietti sono disponibili su www.hostariaverona.com. Ogni ticket comprende 8 token degustazione, 2 assaggi “chicca”, calice, taschina porta bicchiere e mappa del percorso.

Da stasera il brindisi è ufficialmente aperto: l’autunno scaligero ha il sapore del vino, della musica e di una convivialità che non smette di reinventarsi!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione