Scopri tutti gli eventi
Eventi
27.10.2025 - 21:52
Foto d'archivio
Con l’avvicinarsi della notte di Halloween 2025, gli appassionati di maschere e travestimenti stanno già dando un’occhiata alle tendenze del momento. Quest’anno, oltre al classico “witch & vampire”, emergono nuove correnti che riflettono cultura pop, nostalgia, tecnologia e sostenibilità. Ecco i cinque filoni principali da tenere d’occhio.
Le celebrità e i grandi eventi hanno un peso crescente nelle scelte di costume: ad esempio, l’effetto “Taylor Swift e Travis Kelce” è tra i più replicati in coppia, con blazer scintillanti, jersey sportivi e micro‑anello come accessorio simbolo.
Anche il successo della serie animata K‑Pop Demon Hunters ha portato alla ribalta costumi dal gusto fantasy‑idol: giacche al neon, stivali luccicanti, spade fittizie e tatuaggi temporanei.

Un’altra corrente importante è quella del ritorno al passato: icone degli anni ’90 e primi 2000 (Y2K) rivivono nei costumi di gruppo, nei remake cinematografici e nelle riletture degli show‑cult.
Personaggi come Wednesday Addams, araldi del dark‑cool, continuano a dominare grazie anche alla nuova stagione della serie TV, e questo fa sì che il look gotico‑chic sia più popolare che mai.

Chi cerca personalizzazione e originalità ha due strade: la prima è quella del fai‑da‑te e dei materiali riciclati – un trend che spinge all’up‑cycling e all’attenzione ambientale.
La seconda invece è la tecnologia: costumi con LED, tessuti olografici, accessori interattivi, robotica di scena. La celebrazione di Halloween diventa così anche un’occasione per sperimentare design e futurismo.
Vampiri, streghe, clown e fantasmi restano pilastri immancabili, ma nel 2025 si fanno più raffinati: l’abbigliamento punta a velluti scuri, pizzi antichi, trame sofisticate e dettagli di lusso.
Ad esempio, la coppia iconica della serie Wicked (Elphaba e Glinda) è tra i costumi più citati per quest’anno: vestiti che combinano teatralità e glamour.

Infine, non mancano i costumi basati sui meme, sui video virali o su personaggi‑flash che diventano rapidamente popolari. Un esempio? Il fenomeno “Ibiza Final Boss” – un look semplice, ironico, perfetto per la festa in gruppo e per farsi fotografare. Questo filone dimostra come Halloween non sia solo un’occasione per spaventare: è anche palco per performance social, post fotografici e divertimento condiviso.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516