Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Halloween: tra antiche tradizioni e moderna festa dei travestimenti

Dalle radici celtiche ai dolcetti di oggi, la storia della notte più spaventosa dell’anno

Halloween: tra antiche tradizioni e moderna festa dei travestimenti

Foto di repertorio

Ogni anno, la notte del 31 ottobre si colora di zucche intagliate, costumi spaventosi e “dolcetto o scherzetto”. Ma Halloween non è solo una festa di divertimento: le sue radici affondano in tradizioni antiche, nate più di duemila anni fa.

Gli storici individuano l’origine di Halloween nella festa celtica di Samhain, celebrata tra il 31 ottobre e il 1º novembre nelle terre dell’odierna Irlanda, Scozia e Gran Bretagna. Samhain segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, periodo associato alla morte e al raccoglimento. I Celti credevano che in questa notte i confini tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliassero, permettendo agli spiriti di tornare sulla Terra. Per proteggersi, accendevano fuochi sacri e indossavano maschere spaventose.

Con l’arrivo del Cristianesimo, la Chiesa cercò di sostituire le celebrazioni pagane con il Giorno di Ognissanti (1º novembre) e la Commemorazione dei Defunti (2 novembre). Tuttavia, molte tradizioni legate a Samhain sopravvissero, mescolandosi ai riti cristiani e dando origine alle prime forme di Halloween così come lo conosciamo oggi.

L’espansione della festa negli Stati Uniti nel XIX secolo, grazie agli immigrati irlandesi, contribuì a trasformare Halloween in una celebrazione popolare e ludica. I simboli classicizucche intagliate, travestimenti, dolcetti e scherzi – si sono evoluti nel tempo, diventando parte integrante della cultura contemporanea, apprezzata da grandi e piccoli in tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione