Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Halloween, tra mistero e tradizione: 5 curiosità che (forse) non conoscevi sulla notte più spaventosa dell’anno

Dalle origini celtiche alle zucche intagliate, passando per le superstizioni e i film cult

Halloween al Mioni Royal San: Una Serata di Mistero, Gastronomia e Relax

Foto di repertorio

Dolcetti, travestimenti e case addobbate a tema horror: Halloween è diventata una delle ricorrenze più amate, ma le sue origini affondano in una storia ben più antica e affascinante. Ecco cinque curiosità che raccontano il volto meno conosciuto della notte del 31 ottobre.

1. Dalle radici celtiche alla festa moderna
Halloween deriva dall’antico Samhain, una festività celtica che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. In quella notte, secondo la tradizione, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliava, permettendo agli spiriti di tornare sulla terra.

2. “All Hallows’ Eve”: l’origine del nome
Il termine Halloween nasce dall’espressione inglese All Hallows’ Eve, ossia “vigilia di Ognissanti”. Con il passare dei secoli, la parola si è contratta fino a diventare quella che oggi conosciamo in tutto il mondo.

3. La leggenda di Jack O’Lantern
La famosa zucca intagliata con la candela all’interno si ispira a un antico racconto irlandese. Jack, un fabbro furbo e ubriacone, riuscì a ingannare il diavolo ma, dopo la morte, fu rifiutato sia dal Paradiso che dall’Inferno. Costretto a vagare per l’eternità, portava con sé una lanterna fatta con una rapa scavata, illuminata da un tizzone infernale.

4. Dolcetto o scherzetto? Un’usanza più antica del previsto
La tradizione del trick or treat non nasce negli Stati Uniti, ma ha radici europee. Nel Medioevo, in Inghilterra e Irlanda, i poveri andavano di casa in casa chiedendo cibo in cambio di preghiere per i defunti: un’usanza che, col tempo, si è trasformata nel gioco dei bambini di oggi.

5. Hollywood e la magia del terrore
Dal 1978, anno in cui uscì il film “Halloween” di John Carpenter, il cinema ha contribuito a rendere questa festa un simbolo pop della cultura contemporanea. Maschere, serial killer e colpi di scena sono diventati parte dell’immaginario collettivo, alimentando ogni anno la febbre del 31 ottobre.

Mistero, superstizione e un pizzico di ironia: Halloween continua a evolversi, ma conserva intatta la sua capacità di unire culture diverse nella magia di una notte in cui, per qualche ora, il mondo dei vivi e quello dei fantasmi sembrano davvero incontrarsi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione