Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Vicenzaoro January 2026 accende i riflettori sul mondo del gioiello

Dal 16 al 20 gennaio la capitale italiana dell’oreficeria ospita la nuova edizione del Jewellery Boutique Show

Vicenzaoro

Foto di repertorio

Torna a brillare Vicenzaoro January, l’appuntamento internazionale più atteso dal mondo della gioielleria, in programma dal 16 al 20 gennaio 2026 presso il quartiere fieristico di Italian Exhibition Group (IEG). La manifestazione, da oltre settant’anni punto di riferimento per l’intera filiera del lusso, si presenta con un nuovo claim – “People · Product · Places” – che celebra il legame tra persone, creazioni e territori.

«Vicenzaoro è molto più di una fiera: è un ecosistema dove si incontrano innovazione, formazione e tradizione» – spiega Matteo Farsura, responsabile delle manifestazioni orafe di IEG. «Con i nuovi VO Awards vogliamo rendere omaggio alla creatività e alla maestria artigiana che rendono unico il nostro settore».

Dalla creatività all’innovazione: debutta la prima edizione dei VO Awards

Grande novità del 2026, i VO Awards premieranno l’eccellenza del gioiello contemporaneo in otto categorie, che spaziano dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità, dalla manifattura d’eccellenza al design più audace. Gli espositori delle sezioni ICON, LOOK e CREATION potranno candidarsi fino al 30 novembre 2025, mentre i gioielli finalisti saranno votati durante i primi due giorni di fiera da buyer e visitatori.

Una vetrina mondiale per il Made in Italy e l’artigianato internazionale

Vicenzaoro January 2026 offrirà una panoramica completa sul mondo del gioiello: dall’alta oreficeria ai designer indipendenti, dai diamanti e pietre preziose alle soluzioni tecnologiche e di packaging più innovative. In contemporanea torna T.Gold, la fiera dedicata ai macchinari per la lavorazione dei metalli preziosi, e VO Vintage (dal 16 al 19 gennaio), spazio d’eccezione per collezionisti e appassionati di orologi e gioielli d’epoca.

Il tutto accompagnato da un ricco programma di talk, incontri e seminari tecnici, che trasformeranno la manifestazione in un vero e proprio laboratorio di idee. Tra gli appuntamenti più attesi, il Trendvision Jewellery + Forecasting e i panel della CIBJO, la Federazione internazionale della gioielleria.

Un’esperienza su misura per i buyer e un’intera città in festa

Le registrazioni per visitatori e operatori del settore sono già aperte. Grazie alla piattaforma Jewellery Connect, sarà possibile pianificare incontri, gestire appuntamenti e consultare il catalogo espositori direttamente da smartphone.

Come da tradizione, Vicenza si trasformerà in un palcoscenico diffuso con VIOFF, il Fuori Fiera che coinvolgerà il centro storico con eventi, mostre, degustazioni e percorsi d’arte. A completare l’esperienza, il Museo del Gioiello nella Basilica Palladiana accoglierà i visitatori con una nuova esposizione dedicata alla cultura orafa italiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione