Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Casanova in musica: un ritratto tra prosa e note a Padova

Domenica all’Auditorium Pollini debutta lo spettacolo “Io, me medesimo” di Sandro Cappelletto

Casanova in musica: un ritratto tra prosa e note a Padova

Sandro Cappelletto e Marco Scolastra

Domenica 9 novembre, alle ore 11, l’Auditorium Pollini ospiterà la prima assoluta dello spettacolo “Giacomo Girolamo Casanova: Io, me medesimo”, un progetto che fonde prosa e musica per raccontare la vita del celebre avventuriero veneziano a trecento anni dalla sua nascita.

Il testo e la narrazione saranno affidati a Sandro Cappelletto, giornalista e musicologo, mentre Lucio Degani (violino) e Marco Scolastra (pianoforte) offriranno un accompagnamento musicale di alto livello. L’iniziativa rientra nel ciclo “I Concerti della Domenica”, noto per unire interpreti di fama internazionale a protagonisti del panorama culturale italiano in programmi di drammaturgia musicale originale.

Lo spettacolo propone un percorso sonoro che attraversa il Barocco di Corelli, il virtuosismo di Tartini, la brillantezza di Scarlatti, le atmosfere veneziane di Galuppi, fino agli accenti romantici di Elgar e al colore iberico di de Falla. Ogni brano accompagna la narrazione in prima persona di Casanova, costruendo un ritratto dell’uomo oltre il mito dell’amante, come intellettuale, viaggiatore, diplomatico e musicista.

Cappelletto sottolinea come Casanova abbia vissuto l’amore e la passione come condivisione e gioia, lontano da violenza e prevaricazione, e che il suo esempio possa ancora oggi ispirare rispetto e libertà nelle relazioni umane. La musica diventa quindi specchio della sua vita: dal violino di Tartini, ammirato a Padova, ai ritmi e colori spagnoli di Scarlatti e de Falla, fino alle melodie romantiche di Elgar che evocano ricordo e nostalgia.

L’appuntamento rientra nel ciclo 2025 dei Concerti della Domenica, organizzato dai Solisti Veneti sotto la direzione del Maestro Giuliano Carella. Ogni domenica fino al 30 novembre, l’orchestra propone sei eventi che spaziano dal Barocco di Vivaldi e Bach a programmi inediti di drammaturgia musicale, con l’obiettivo di valorizzare la storia dell’orchestra e la sua vocazione divulgativa.

Biglietti: Intero €15, ridotto €10 (over 65), bambini €5, studenti €3. In vendita online su www.solistiveneti.it, presso la sede dell’orchestra o al botteghino un’ora prima dell’inizio del concerto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione