Scopri tutti gli eventi
Eventi
12.11.2025 - 12:44
Foto di repertorio
Un evento che rompe gli schemi dei tradizionali festival letterari: Bookwalk è il primo festival letterario conviviale in Italia, e la sua inaugurazione è un invito a scoprire la letteratura in modo nuovo e coinvolgente. Da oggi, 12 novembre, e fino al 18, la città di Verona diventa il palcoscenico di un dialogo tra parole, autori e lettori, ma soprattutto tra libri e convivialità.
Il festival, ideato dalla giornalista e scrittrice Anna Martellato, è un percorso che attraversa i caffè, ristoranti e locali storici del centro città, dove le storie non restano tra le pagine, ma si mescolano all’atmosfera unica di Verona. "Senza radici non si vola" è il tema di questa prima edizione, che unisce cultura e convivialità, radici e visione. Un festival che si articola in sette giorni di eventi, con trenta autori pronti a raccontare le loro storie e incontrare il pubblico in modo intimo e autentico.
Il programma offre una varietà di appuntamenti, dai caffè letterari agli aperitivi con gli scrittori, dalle cene con l’autore ai reading party. I luoghi scelti per ospitare questi incontri non sono casuali: tra i locali coinvolti ci sono alcuni dei più suggestivi angoli di Verona, come Casa Mazzanti Caffè in Piazza Erbe, la Sala Futurista del ristorante Olivo1939, e storici locali come Impero, La Costa in Bra, Altro Impero e Re Teodorico.
Quest’anno, il festival ospita grandi nomi della narrativa italiana, tra cui Wanda Marasco, vincitrice del Premio Campiello, Antonio Caprarica, Simone Tempia, Cristina Caboni, Paola Calvetti, e molti altri, insieme a giovani autori emergenti. Non mancheranno anche incontri con giornalisti, editor e accademici nel convegno “La qualità della leggerezza: informazione ed editoria tra marketing e contenuti”, un’occasione di approfondimento organizzata in collaborazione con l'Università di Verona.
Bookwalk è un progetto triennale che si propone di diventare un appuntamento annuale, dove ogni edizione celebra il potere delle parole, la cultura del racconto e la forza delle radici. Il simbolo scelto per il festival è il punto e virgola, segno di pausa e riflessione, ma anche di continuità e rinascita, come le storie che non finiscono mai di stupire.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516