Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Solidarietà

Scatole di Natale Treviso e provincia: la solidarietà per le feste

Dal 6 al 20 dicembre torna l’iniziativa di supporto per chi è in difficoltà

Scatole di Natale Treviso e provincia: la solidarietà per le feste

La locandina dell'iniziativa

Anche quest’anno, l’iniziativa Scatole di Natale Treviso e Provincia regalerà momenti di calore e solidarietà a chi, durante le festività, si trova ad affrontare la solitudine o difficoltà economiche. Un progetto che, nato nel cuore della pandemia grazie all'associazione Up – "I sogni fuori dal cassetto", è diventato un appuntamento annuale di generosità, partecipazione e rete solidale in tutta la provincia di Treviso.

Nel 2020, l’iniziativa è stata concepita come una risposta tangibile al dolore e all’isolamento dei mesi più difficili, quando le distanze fisiche e sociali erano ancora più accentuate. Con il passare degli anni, Scatole di Natale è cresciuta, coinvolgendo centinaia di cittadini, volontari e attività locali, creando una rete di solidarietà che si rinnova ogni anno.

Come funziona l’iniziativa?

Dal 6 al 20 dicembre, chiunque voglia contribuire può preparare una Scatola di Natale, un gesto semplice ma significativo che porta un sorriso a chi ne ha più bisogno. All’interno della scatola, devono esserci alcuni doni simbolici: qualcosa di caldo (una coperta, un paio di calze), un cibo goloso (una scatola di cioccolatini, una tisana), un passatempo (un libro, un gioco) e un prodotto per la cura personale (creme, saponi, deodoranti). A completare il tutto, un biglietto gentile, un pensiero che aggiunga un tocco di affetto e calore.

Ogni scatola deve essere etichettata con il genere (uomo, donna, bambino/a) e la fascia d’età (ad esempio: 3-5 anni, adolescente, adulto) per garantire che il dono arrivi alla persona giusta. Le scatole possono essere consegnate in uno dei numerosi punti di raccolta sparsi per la provincia di Treviso, che saranno attivi durante il periodo indicato.

Una Rete di Solidarietà

A rendere possibile questa iniziativa sono proprio i volontari e le attività locali, che offrono il loro tempo e i loro spazi per accogliere le scatole e renderle disponibili per la distribuzione. I punti di raccolta, infatti, sono gestiti da privati cittadini, negozi, bar e altre realtà del territorio che, con grande generosità, mettono a disposizione la loro struttura per la causa. L’obiettivo è quello di creare una vera e propria rete di sostegno che faccia sentire tutti parte di un’unica comunità solidale, soprattutto durante il periodo delle festività.

Un’appuntamento che unisce

La Scatola di Natale è diventata quindi molto più di un semplice regalo: è un simbolo di vicinanza, partecipazione e calore umano, un’iniziativa che coinvolge tutta la comunità trevigiana e che, anche quest’anno, si prepara a far sentire la sua forza. Ogni scatola rappresenta un piccolo gesto, ma insieme costituiscono un grande abbraccio collettivo per chi ha bisogno di un po' di speranza, soprattutto durante il periodo natalizio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione