Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Rotary Club di Chioggia, una serata per immaginare il turismo del futuro

Norme, sostenibilità e nuove forme di vacanza al centro del confronto

Rotary Club di Chioggia, una serata per immaginare il turismo del futuro

Le immagini sul posto

Il Rotary Club di Chioggia ha dedicato la serata di ieri, 19 novembre, a un tema cruciale per lo sviluppo del territorio: il futuro del turismo. Un appuntamento molto partecipato, che si inserisce nel percorso di incontri dedicati alle grandi sfide dei prossimi anni.

Invitate le principali categorie economiche del comparto, in particolare quelle legate al turismo balneare e all’open air. Ospiti d’onore due figure di riferimento a livello nazionale: l’avvocato Antonio Capacchione, presidente di SIB-FIPE Confcommercio, e il dottor Alberto Granzotto, presidente di FIAT-Federcamping.

A portare i saluti istituzionali sono stati l’assessore comunale allo sport, turismo e commercio, avv. Riccardo Griguolo, e il comandante della Capitaneria di Porto, capitano di fregata Andrea Palma. Presenti anche l’ingegnere comunale Lucio Napetti, numerosi imprenditori del settore e molti soci del club.

Il presidente del Rotary, Carlo Albertini, dopo il benvenuto, ha introdotto i temi della tavola rotonda, affidando a ciascun relatore un’analisi approfondita del proprio settore. Capacchione ha illustrato la situazione normativa del turismo balneare, soffermandosi sulle questioni più delicate: la direttiva Bolkestein, i criteri dell’equo indennizzo e le incertezze che ancora gravano sui concessionari. Un intervento chiaro e molto apprezzato, che ha generato numerose domande dal pubblico.

Il dottor Granzotto ha invece offerto una panoramica sul crescente mondo del turismo all’aria aperta, presentando dati aggiornati e sottolineando come questo segmento, in forte espansione, richieda investimenti costanti e un quadro normativo stabile. Libertà, sostenibilità e innovazione – ha spiegato – sono gli elementi che stanno ridefinendo il modo di viaggiare degli italiani e dei turisti stranieri.

Nelle conclusioni, Albertini ha ricordato che il turismo non è solo un motore economico, ma un modo di vivere il territorio e costruire relazioni. Per affrontare le sfide future, ha sottolineato, servono dialogo, visione condivisa e un’alleanza forte tra istituzioni e operatori. Il Rotary, in questo, può svolgere un ruolo prezioso come luogo neutrale e autorevole di confronto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione