Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
24.11.2025 - 17:45
@foto Michele Giotto, Terry Riley
In occasione degli 80 anni dalla sua fondazione, il Centro d’Arte dell'Università di Padova organizza un evento speciale che ripercorre la sua lunga storia di innovazione e ricerca culturale. L’appuntamento è per sabato 29 novembre, dalle 15.30 alle 19.30, presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo, dove si terrà una tavola rotonda con i principali responsabili artistici dell’associazione, che hanno guidato il Centro d’Arte negli ultimi decenni, dando vita a un racconto collettivo sulla sua storia e sul suo impatto culturale.

Saranno presenti Massimo De Carlo, Ugo Fadini, Luciano Linzi, Stefano Merighi, Nicola Negri, Veniero Rizzardi e Monica Salvadori, figure di spicco che hanno contribuito a fare del Centro un punto di riferimento per la musica e l’arte contemporanea. L’incontro offrirà al pubblico un’opportunità unica di ascoltare racconti inediti e aneddoti mai raccontati prima, accompagnati da una selezione di materiali d’archivio, tra cui foto, registrazioni e documenti storici.

Il Centro d’Arte, fondato nel 1945 come associazione studentesca, ha sempre avuto un forte legame con l’Università di Padova, ma si è rapidamente evoluto in un laboratorio di ricerca e sperimentazione musicale. Sin dagli anni Settanta, infatti, il Centro ha promosso una programmazione che ha messo in dialogo composizioni contemporanee, improvvisazione, performance transmediali e ricerca elettroacustica. In un’epoca in cui le istituzioni tendevano a separare queste diverse espressioni artistiche, il Centro d’Arte ha fatto da ponte, favorendo l’incontro di linguaggi e pratiche che oggi sono diventati fondamentali nel panorama musicale internazionale.

Quello che oggi è considerato uno dei centri di ricerca musicale più vivaci e all’avanguardia d'Europa, ha avuto un inizio umile, come un piccolo gruppo di studenti e ricercatori che cercavano un luogo dove sperimentare e confrontarsi. Ma il tempo ha dato ragione alla visione pionieristica del Centro: l’associazione è cresciuta, ha aperto nuovi laboratori, ed è riuscita a raggiungere e coinvolgere un pubblico sempre più vasto, soprattutto giovanile. Il suo successo si misura anche in termini di affetto e fedeltà del pubblico, che continua a partecipare con entusiasmo agli eventi, ai festival e alle rassegne organizzate ogni anno.

L’evento di sabato non sarà solo un incontro storico: sarà anche un’occasione per il pubblico di immergersi nell’archivio inedito del Centro d’Arte, ricco di immagini, suoni e testimonianze che raccontano l’evoluzione di un percorso culturale che ha lasciato il segno nella scena musicale e artistica padovana, e non solo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516