Scopri tutti gli eventi
Invalsi 2025
03.03.2025 - 12:56
Invalsi
Oggi, lunedì 3 marzo, ha ufficialmente inizio la finestra di somministrazione per le attesissime prove Invalsi 2025, che coinvolgeranno milioni di studenti in tutta Italia. Si parte con i maturandi delle scuole superiori, i quali sono chiamati a svolgere i test che, come ogni anno, rappresentano una condizione fondamentale per l’ammissione all’esame di Maturità. Ma le prove non riguardano solo le classi terminali delle scuole superiori: anche le scuole primarie e secondarie di primo grado sono coinvolte, con un calendario fitto e differenziato a seconda del grado scolastico.
Le prove Invalsi 2025 si articolano in un lungo periodo che va dal 3 marzo al 31 maggio, con date specifiche per ogni ordine di scuola. Le classi interessate, come di consueto, sono le seconde e le quinte elementari, le terze medie e le seconde e quinte superiori.
Per gli studenti delle scuole superiori, le prove si svolgeranno dal 3 al 31 marzo, con le scuole che potranno scegliere autonomamente le giornate di somministrazione, all'interno di una finestra temporale stabilita dall’Invalsi. Le classi campione, invece, parteciperanno alle rilevazioni nazionali nei giorni 12, 13 e 14 maggio 2025. Per le scuole primarie, invece, le prove di Italiano si svolgeranno il 7 maggio, quelle di Matematica il 9 maggio e, per le classi V, la prova di Inglese si terrà il 6 maggio.
Le modalità di somministrazione delle prove variano a seconda del ciclo scolastico. Per le scuole primarie, gli studenti affronteranno le prove di Italiano, Matematica e, per i più grandi, Inglese con il tradizionale metodo carta e matita, tutte svolte nello stesso giorno e alla stessa ora. Per gli studenti delle scuole secondarie, invece, il test avverrà tramite la modalità Cbt (Computer-based testing), con le scuole che decideranno autonomamente le date di svolgimento in base alle disponibilità tecniche.
Una novità di quest’anno è rappresentata dalle prove di Lettura a tempo per gli studenti delle classi campione della scuola primaria, che dovranno affrontare una prova di 2 minuti dopo la somministrazione del test di Italiano.
I risultati delle prove Invalsi 2025 sono attesi tra maggio e giugno e sono fondamentali non solo per una valutazione globale del sistema scolastico italiano, ma anche per l’autovalutazione delle singole scuole. Le correzioni dei test non saranno effettuate dai docenti, ma da un team di esperti incaricato dall'Istituto Invalsi, per garantire la massima imparzialità e accuratezza nelle valutazioni.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516