Scopri tutti gli eventi
GUERRA AI DIRITTI
13.11.2024 - 09:01
L'oligarca Elon Musk
"Non vedo il mio futuro in America". Così Vivian Jenna Wilson, la figlia di Elon Musk, non ha nascosto su Threads la delusione per la vittoria di Donald Trump, avvenuta con il contributo decisivo del padre, l'oligarca che ne ha finanziato con centinaia di milioni di dollari la campagna elettorale.
Anche se il presidente eletto "resterà in carica solo per quattro anni, e anche se magicamente le regole contro i transgender non saranno attuate, la gente che ha votato per questo non andrà da nessuna parte a breve", ha scritto Vivian lasciando trapelare la sua amarezza.
Fra loro i rapporti non sono notoriamente buoni: la ragazza in passato lo ha accusato più volte di transfobia, di "crudeltà" e di tradimenti seriali, "Un piccolo uomo che vuole controllare le persone". In tribunale ha affermato di non voler essere più "imparentata" con il suo padre biologico "in nessuna forma e in nessun modo".
In un'intervista a Nbc, Vivian aveva raccontato un aneddoto di quando era in quarta elementare ed era in viaggio con Musk, lui le "urlava costantemente rimproverandola perché la sua voce era troppo alta", esortandola a renderla più profonda.
Wilson non è l'unica a desiderare di abbandonare l'America sotto la presidenza di Trump. Analogamente a quanto accaduto nel 2016, subito dopo la prima elezione del miliardario, numerosi cittadini statunitensi hanno iniziato a considerare le opzioni disponibili, preoccupati dalla potenziale erosione delle loro libertà nei prossimi quattro anni e da un possibile incremento delle divisioni in una nazione già lacerata su questioni di razza e genere.
Nelle ore immediatamente successive all'incoronazione dell'ricco ereditere, si è registrato un notevole incremento delle ricerche online relative a informazioni su come trasferirsi all'estero. Le consultazioni su Google per "come trasferirsi in Canada" hanno visto una crescita del 1.270%, quelle relative all'Australia hanno registrato un aumento dell'820%, mentre quelle indirizzate alla Nuova Zelanda hanno raggiunto un incremento di quasi il 2.000%. Sulla piattaforma sociale Reddit è stato creato un gruppo denominato "r/AmerExit", all'interno del quale vengono condivisi numerosi consigli e suggerimenti riguardanti le mete ideali per il trasferimento, oltre a indicazioni su come ottenere visti e opportunità di lavoro.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516