Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cronaca

Primo caso autoctono di Chikungunya in Veneto: scatta la sorveglianza sanitaria

La Regione attiva misure di controllo e rassicura: nessun contagio diretto tra persone

Primo caso autoctono di Chikungunya in Veneto: scatta la sorveglianza sanitaria

Immagine di repertorio

La Regione Veneto ha confermato il primo caso autoctono di chikungunya, una malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette, diagnosticata a una donna di 64 anni residente a Negrar di Valpolicella, senza precedenti viaggi in aree endemiche. La paziente è attualmente ricoverata in buone condizioni, vigile e in collaborazione con il personale medico.

Il Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar ha individuato la malattia, mentre la Direzione Prevenzione della Regione Veneto ha immediatamente attivato un piano d’azione in collaborazione con l’Azienda ULSS 9 e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Le misure adottate includono approfondimenti epidemiologici, monitoraggio entomologico, disinfestazioni straordinarie e un potenziamento della sorveglianza sanitaria nei luoghi a rischio.

Gli esperti sottolineano che la chikungunya si trasmette esclusivamente attraverso la puntura di zanzare del genere Aedes, in particolare la zanzara tigre (Aedes albopictus), e non da persona a persona. La malattia si presenta con febbre alta improvvisa e forti dolori articolari, spesso accompagnati da altri sintomi quali mal di testa, eruzioni cutanee e astenia, e può avere un decorso prolungato soprattutto in soggetti anziani o con condizioni di salute preesistenti.

Finora, tutti i casi registrati in Veneto erano associati a viaggi all’estero in zone dove la malattia è endemica. Questo nuovo episodio rappresenta un fatto significativo, probabilmente favorito dal maggiore movimento internazionale estivo e dalle condizioni climatiche favorevoli alla proliferazione della zanzara tigre.

La Regione invita la popolazione a mantenere alta l’attenzione, seguendo le indicazioni sanitarie per limitare la diffusione della malattia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione