Un tratto di strada buio, un’auto che perde la traiettoria e una vita spezzata all’alba. A Piazzola sul Brenta, la quiete del martedì è stata interrotta da un incidente che lascia interrogativi e dolore, mentre gli inquirenti lavorano per ricostruire ogni istante di quella corsa finita in tragedia.
LA DINAMICA FINORA ACCERTATA Secondo quanto riferito dai Carabinieri, il sinistro è avvenuto martedì9 settembre 2025 intorno alle 4.30 lungo via Carturo, all’altezza del ponte. Da una prima ricostruzione, un’Audi A3, guidata da un 39enne di origini marocchine residente a Carmignano di Brenta, proveniente da San Giorgio in Bosco e diretta verso Piazzola sul Brenta, ha sbandato improvvisamente innescando una carambola. L’uscita di traiettoria è risultata fatale per il passeggero a bordo, deceduto sul posto.
VITTIMA SENZA DOCUMENTI, IDENTIFICAZIONE IN CORSO La persona seduta accanto al conducente non è stata al momento identificata: era priva di documenti. Le autorità stanno procedendo con gli accertamenti necessari per risalire all’identità della vittima, passaggio essenziale anche per informare i familiari e avviare gli adempimenti di legge.
I SOCCORSI E LE OPERAZIONI DI ESTRICAZIONE Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem 118 e i Vigili del fuoco del distaccamento di Cittadella. I pompieri hanno estratto dalle lamiere sia il conducente sia il passeggero, permettendo ai soccorritori di operare rapidamente. Il 39enne è stato trasportato all’ospedale di Cittadella: le sue condizioni, secondo le prime informazioni, non sarebbero tali da metterne in pericolo la vita.
INDAGINI E SEQUESTRI: COSA DOVRANNO CHIARIRE GLI INQUIRENTI I Carabinieri della stazione locale stanno verificando cause e dinamica dell’incidente. L’Audi A3 è stata posta sotto sequestro, misura che consentirà perizie tecniche sul mezzo e, se necessario, approfondimenti sui dispositivi di sicurezza. Al vaglio anche il tracciato percorso, il punto esatto dello sbandamento e ogni elemento utile a comprendere se fattori esterni o umani abbiano inciso sull’esito del sinistro.
LE INSIDIE DELLA STRADA NELLE PRIME ORE DEL GIORNO Nelle ore notturne e all’alba la guida può essere tradita da stanchezza, scarsa visibilità e condizioni del manto stradale meno percepibili. È un contesto in cui basta una distrazione o una perdita di aderenza per trasformare pochi secondi in una tragedia. Non si tratta di ipotesi riferite a questo caso specifico — su cui parleranno le indagini — ma di un richiamo generale alla prudenza, soprattutto nei tratti rettilinei che possono indurre a sottovalutare i rischi.
UN DOLORE CHE TOCCA LA COMUNITÀ Quando una vita si spegne su un ponte di paese, non è solo una cronaca: è una ferita collettiva. Resta l’urgenza di risposte e di consapevolezza. La strada chiede rispetto, e le istituzioni — inquirenti e soccorritori — hanno già fatto la loro parte intervenendo con tempestività. Ora si attende che l’inchiesta definisca i contorni esatti dell’accaduto e che alla vittima, ancora senza nome, sia restituita identità e dignità.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516