Scopri tutti gli eventi
COMUNE DI PORTO TOLLE INFORMA
05.11.2025 - 18:02

L’evento si è aperto giovedì 18 con la suggestiva giornata, nato nel 2022 dalla collaborazione tra i sindaci dei 10 Comuni costieri riuniti nella Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, ha raggiunto la sua 4ª edizione, ospitata quest’anno al Camping Village Mediterraneo di Cavallino-Treporti.”
Significativo il tema scelto per questa edizione, “Dalla parte dei giovani: 17 obiettivi per un mondo sostenibile”, mettendo la risorsa umana al centro delle priorità sulle quali la politica attuale si vuole confrontare. Nei comuni a forte vocazione turistica, infatti, trattenere giovani lavoratori rappresenta una sfida strategica e un’opportunità fondamentale per garantire la qualità dell’offerta e la continuità dei servizi, consolidando competenze locali e rafforzando il legame tra la comunità e il comparto dell’ospitalità. Nonostante gli sforzi profusi annualmente, però, molte imprese segnalano crescenti difficoltà a reperire giovani da inserire stabilmente nei loro organici. A queste difficoltà la 4^ edizione del Summit del Mare ha cercato di trovare soluzioni concrete, mettendo attorno a 10 tavoli di confronto, sindaci, imprenditori, tecnici, stakeholder e altre figure altamente competenti in materia, per una giornata intensa di dialogo, scambio reciproco e progettualità, con un’attenzione speciale al ruolo delle nuove generazioni nella costruzione della Costa Veneta come modello di sostenibilità. I tavoli hanno avuto per focus rispettivamente: Istruzione e formazione, lavoro; Innovazione e digitale; Ambiente e sostenibilità; Sport e salute; Arte e cultura; Inclusione e pari opportunità; Volontariato e impegno sociale; Mobilità e spazi urbani; Politiche giovanili e partecipazione; Tempo libero e divertimento.
Presente il Sindaco che ha partecipato ad uno dei 10 tavoli tematici dedicati all’approfondimento delle sfide e delle buone pratiche per la sostenibilità con particolare attenzione alle nuove generazioni: “Sono fermamente convinto che sia fondamentale coinvolgere i giovani anche nelle decisioni politiche ed amministrative perché sono loro che possono portare nuove idee, energie e prospettive innovative per affrontare le sfide del futuro. Coinvolgere i giovani non solo è un diritto, ma anche un’opportunità per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. Ascoltare le loro voci e valorizzare le loro competenze può aiutare a creare politiche più efficaci e responsive ai bisogni della comunità. È fondamentale, quindi, creare spazi di partecipazione e confronto dove i giovani possano esprimere le loro idee e contribuire a plasmare il futuro della nostra società”. Al termine dei lavori, alle 16.30, il convegno conclusivo, ha restituito in plenaria le riflessioni e le proposte più significative emerse. Lo stesso convegno è stato anche il momento della sottoscrizione dell’Addendum 2025 alla Carta della Costa Veneta Sostenibile e della consegna degli Awards 2025 a esperienze e sperimentazioni particolarmente innovative presentate nel corso dei tavoli o già in corso nei Comuni.

Porto Tolle: Iniziati i lavori di escavo alla bocca sud di Barbamarco
Infrastrutture Venete ha avviato l’escavo manutentivo alla bocca di Barbamarco. Investimento regionale da 230 mila euro. Il materiale dragato sarà riutilizzato per il ripascimento dello scanno del Gallo.
Dopo la conclusione dei lavori, sono state premiate le giovani eccellenze scelte dai vari comuni, ovvero giovani o gruppi di giovani che si sono distinti nel loro impegno professionale. L’Amministrazione Comunale di Porto Tolle ha scelto di premiare l’Istituto Comprensivo per le attività di sostenibilità e educazione ambientale svolte, a conferma del continuo e profondo impegno verso i temi della sostenibilità ambientale e del patrimonio naturale del Delta del Po. L’Istituto ha infatti ottenuto, nell’ambito dell’A.S. 2024/2025, la prestigiosa certificazione internazionale Eco-Schools e della Bandiera Verde. Ha inoltre partecipato attivamente alle iniziative promosse durante la “Settimana della Sostenibilità Delta Po SWeek”, garantendo che l’impegno per la sostenibilità fosse un filo conduttore continuo. Le attività educative proposte, le visite guidate e il lavoro svolto dalle docenti in classe per la preparazione e l’approfondimento di temi legati all’acqua, alla terra e alla biodiversità, hanno costituito una significativa estensione degli obiettivi della SWeek, contribuendo a rafforzare la consapevolezza e l’identità degli studenti come futuri custodi della Riserva di Biosfera.
Sono stati premiati anche i giovani imprenditori degli allevamenti di ostriche Ostra Bora, (Nicola Baroni), e di Cuore del Delta, (rappresentati da Simona Passarella e Antonio Zerbin). Il Comune di Porto Tolle ha selezionato questi tre giovani coraggiosi per la premiazione, riconoscendo il loro impegno nella sostenibilità e nell’innovazione poiché, nonostante le difficoltà legate al loro mestiere di pescatori, non hanno scelto di abbandonare la loro terra, ma si sono rimboccati le maniche per reinventarsi e andare avanti, rimanendo fedeli alle loro radici e al territorio. La loro storia rappresenta un esempio concreto di come la resilienza e l’innovazione possano aiutare a superare le sfide e a creare nuove opportunità.
![]()
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516