Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

COMUNE DI CASALSERUGO INFORMA

Casalserugo: “Voci di Rinascita” quando l’arte diventa strumento di liberazione

Arte contro la violenza, servizi per la terza età e lavori per strade più sicure: il piano di Casalserugo per una comunità più solidale

Casalserugo: “Voci di Rinascita”  quando l’arte diventa strumento di liberazione

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Comune di Casalserugo promuove un ciclo di eventi dal titolo “Voci di Rinascita – Quando l’arte diventa strumento di liberazione”, un percorso che intreccia arte, memoria e partecipazione civile per dare voce a chi ha vissuto la violenza e al tempo stesso per costruire una cultura del rispetto.

«Con Voci di Rinascita – spiega l’assessore alle Pari Opportunità – abbiamo voluto dare spazio a linguaggi diversi, come la pittura e il teatro, per raccontare il dolore, ma anche la forza e la possibilità di rinascere. L’arte, in tutte le sue forme, può diventare un potente mezzo di liberazione e di consapevolezza.»

Il calendario si apre venerdì 14 novembre alle ore 19.00 in biblioteca con la mostra di pittura dell’artista Emanuela Antonelli, che attraverso le sue opere racconta un percorso personale di dolore e rinascita. Durante l’incontro, l’artista condividerà la propria esperienza di violenza e il ruolo salvifico dell’arte. L’esposizione resterà visitabile fino al 22 novembre.

Il secondo appuntamento sarà sabato 22 novembre alle ore 10.30 presso la panchina rossa di Ronchi, con un momento di commemorazione, preghiera e riflessione per ricordare le donne vittime di violenza. «La panchina rossa – sottolinea l’assessore – è un simbolo di memoria, ma anche un invito a rinnovare ogni giorno il nostro impegno contro la sopraffazione e per il rispetto della vita.»

A chiudere il percorso sarà sabato 29 novembre alle ore 17.30 al Centro Ave la riduzione teatrale “Venticinque minuti, una notte. Autopsia di una violenza”, tratta dal testo di Lucia Luconi e proposta dall’Associazione ANPI, con l’accompagnamento del Coro di Albignasego.

«Sarà uno spettacolo intenso e di forte impatto emotivo – afferma l’assessore – capace di toccare corde profonde e di farci riflettere sulle radici della violenza di genere, ma anche sulla possibilità di trasformare il dolore in forza e consapevolezza.»

Le iniziative, realizzate in collaborazione con CIF - Centro Italiano Femminile, Auser, ANPI sezione “Silla”, rappresentano un percorso collettivo che unisce arte, memoria e comunità.

«Vogliamo che queste voci di rinascita diventino un coro – conclude l’assessore – che parli di libertà, dignità e solidarietà. Perché solo attraverso la consapevolezza e la partecipazione possiamo costruire una società capace di dire davvero “basta” alla violenza.»

 

Casalserugo: parte il progetto “Vivere attivamente la terza giovinezza” per promuovere il benessere degli anziani

Promuovere la salute, il benessere e le relazioni sociali nella terza età: con questo obiettivo prende il via anche a Casalserugo il progetto “Vivere attivamente la terza giovinezza”, finanziato dalla Regione del Veneto e coordinato dalla Cooperativa Un Mondo di Gioia, con il coinvolgimento di numerosi Comuni della provincia.

«Credo profondamente – spiega l’assessore alle Pari Opportunità e Tutela dei più fragili, – che il benessere di una comunità si misuri anche dalla capacità di prendersi cura dei più anziani, di chi rischia l’isolamento e la solitudine. Questo progetto nasce proprio per rispondere a questo bisogno, offrendo occasioni concrete di incontro, sostegno e partecipazione.»

Il primo servizio già attivo è “Una voce per amico”, un’iniziativa di ascolto e compagnia telefonica rivolta agli anziani. Ogni mercoledì, dalle 16.00 alle 17.30, la Dott.ssa Chiara Del Prete e un gruppo di volontari saranno a disposizione per offrire un momento di dialogo e vicinanza. «A volte – aggiunge l’assessore – una semplice telefonata può davvero fare la differenza. Sentirsi ascoltati, sapere che qualcuno si interessa a te, è un gesto piccolo ma dal valore enorme.»

Il progetto si arricchirà nei prossimi mesi con una serie di azioni complementari che toccano diversi aspetti del benessere psicologico, sociale e culturale:

  • Allena’Mente, incontri psicoeducativi per stimolare la memoria e affrontare temi come la solitudine e il cambiamento;
  • Benessere a domicilio, potenziamento dell’assistenza domiciliare per over 65 in difficoltà, con servizi personalizzati, attività di compagnia e trasporto sociale;
  • Educazione sanitaria, percorsi informativi per la promozione di corretti stili di vita;
  • Alla scoperta di..., un ciclo di cinque visite guidate nei luoghi storici e artistici del territorio, con una tappa dedicata a Casalserugo;
  • Il web non ha età, corsi di formazione digitale di livello base e avanzato per imparare a usare Internet, AppIO e i servizi online.

«Vogliamo costruire una comunità più attenta, accogliente e solidale – conclude l’assessore – capace di valorizzare l’esperienza e la ricchezza delle generazioni che ci hanno preceduto. L’invecchiamento attivo non significa solo salute fisica, ma anche dignità, relazioni e voglia di continuare a sentirsi parte viva del nostro paese.»

 

Al via i lavori di asfaltatura e messa in sicurezza delle strade comunali

Nei prossimi mesi prenderanno il via gli interventi di asfaltatura programmati per quest’anno, con un primo investimento di 150 mila euro.

Il cantiere principale riguarderà Via San Francesco a Ronchi, la strada del quartiere più popoloso di Ronchi. Si tratta del primo passo di un più ampio piano di interventi che proseguirà anche nei prossimi anni, fino al termine del mandato amministrativo e che interesserà progressivamente tutte le strade di competenza comunale.

L’obiettivo è duplice: migliorare la sicurezza stradale e riqualificare la rete viaria del territorio.

Gli interventi prevedono non solo la nuova asfaltatura, ma anche l’installazione di sistemi di dissuasione della velocità nelle vie dove si registrano situazioni di rischio dovute all’eccessiva velocità dei veicoli.

Nel corso del 2026 sarà stanziata una seconda tranche di 150 mila euro, che darà continuità al piano, al quale si aggiungeranno progressivamente altri fondi che l’amministrazione reperirà e destinerà alla manutenzione di strade, marciapiedi e fossature.

È importante ricordare che i fondi utilizzati finora per gli interventi nelle aree centrali — come la riqualificazione di Piazza Aldo Moro e Piazza Santa Maria degli Angeli — sono fondi ministeriali, vincolati a progetti specifici di rigenerazione urbana.

I fondi comunali, invece, saranno concentrati da qui in avanti sulla messa in sicurezza della rete viaria, la manutenzione dei marciapiedi e la risezionatura dei fossi.

L’intenzione dell’Amministrazione è inoltre quella di promuovere un bando dedicato ai privati, per incentivare anche la sistemazione delle fossature di loro competenza.

L’obiettivo è quello di ripristinare e rendere più efficiente l’intera rete di scolo, pubblica e privata, in modo da migliorare la sicurezza idraulica del territorio e affrontare con maggiore efficacia i fenomeni meteorologici intensi, sempre più frequenti negli ultimi anni.

Con questo piano, l’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno a garantire strade più sicure, una rete idraulica più efficiente e una maggiore qualità urbana per Casalserugo e Ronchi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione