Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova Sud - dentro la notizia

Sicurezza idraulica per un territorio fragile e segnato da calamità, ma anche ristrutturazioni: a Casalserugo contributi per 5 milioni

Casalserugo: quasi 5 milioni dal PNRR e dai bandi per sicurezza idraulica, impianti sportivi, digitalizzazione e riqualificazione delle aree centrali

Rovigo, 74ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: eventi in tutta Italia

Foto di repertorio

In primo piano la sicurezza idraulica ma anche la sistemazione degli impianti sportivi e delle aree centrali del paese: i fondi del PNRR per Casalserugo hanno permesso di intervenire sui punti più sensibili. Nel quinquennio 2020-2025 il Comune ha finanziamenti per 4.955.199,34 €. Si tratta di risorse provenienti da bandi regionali, nazionali e dal PNRR, che consentono di dare risposta a molteplici esigenze della comunità, dall’ammodernamento delle infrastrutture alla sicurezza idraulica, un aspetto molto sentito in un territorio fragile e già segnato da calamità, fino alla digitalizzazione dei servizi.

Tra il 2020 e il 2024 sono stare realizzate opere pubbliche di piccola entità come la sistemazione delle aree centrali, piste ciclabili, asfaltature, riqualificazione di piazza Ronchi e impianto fotovoltaico presso Hangar 9, per un valore di circa 350 mila euro. Ben più consistenti le opere strutturali e le riqualificazioni come la ristrutturazione dell’ex Canonica (1,2 milioni), la realizzazione delle vasche di laminazione per la sicurezza idraulica (1,3 milioni) e la pista ciclabile di via Gramsci con attraversamenti (348 mila euro).

Sul fronte dell’impiantistica sportiva spiccano l’adeguamento statico della copertura del Palasport di via Colombo (500 mila euro) e ulteriori interventi di miglioramento al Palasport finanziati dalla Regione Veneto (279 mila euro).

Con i fondi PNRR e altri bandi nazionali sono stati finanziati progetti per il miglioramento e la meccanizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani (521 mila euro) e un ampio pacchetto di interventi per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione per un valore superiore a 390 mila euro.

“Siamo soddisfatti per questo risultato, – spiega il sindaco Matteo Cecchinato – che conferma la capacità di attrarre risorse esterne e di programmare interventi strategici a beneficio della collettività. I finanziamenti ottenuti consentiranno non solo di migliorare la qualità e la sicurezza del territorio, ma anche di rendere i servizi comunali più efficienti e vicini alle esigenze di cittadini e imprese.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione