Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tutela della maternità nel rapporto di lavoro

maternità
Sono state apportate, recentemente, numerose modifiche alla legislazione sul rapporto di lavoro, con particolare riferimento alle diverse tipologie di contratti e delle mansioni lavorative. Ulteriore importante intervento legislativo è avvenuto in relazione all’aggiornamento delle misure di tutela della maternità e le forme di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, oggetto di un apposito decreto legislativo (il n.80/2015) che ha modificato in varie parti il testo unico sulla maternità (Decreto Legislativo n.151/2001). Come è noto l’ordinamento tutela la maternità e l’assistenza, sotto diversi aspetti e precisamente sotto l’aspetto della conservazione del rapporto lavorativo della lavoratrice madre e il mantenimento dei diritti derivanti dal predetto rapporto; la garanzia per il lavoratrice o per il lavoratore che si assentano durante il periodo di maternità e per il periodo successivo, del mantenimento dei propri livelli economici del rapporto e la garanzia della copertura contributiva a fi ni pensionistici; la protezione del bambino fino ad una certa età ovvero qualora sia portatore di handicap. Sono infatti previsti periodi di astensione dal lavoro e di permessi nel periodo della gravidanza, dalla nascita del bambino e fi no al compimento del dodicesimo anno del figlio. In particolare la lavoratrice è obbligata ad astenersi dal lavoro per un periodo prefissato dalla legge, che consiste nei due mesi antecedenti dalla data presunta del parto e nei tre mesi successivi: al riguardo è stato precisato dal nuovo intervento normativo che in caso di parto anticipato, i giorni non goduti prima del parto vengono aggiunti al periodo di tre mesi successivi al parto. Fino ad un anno dalla nascita del figlio è vietato il licenziamento della lavoratrice madre se non per giusta causa (cioè per responsabilità della lavoratrice), ma anche in questo caso la lavoratrice, potrà comunque godere dell’indennità di maternità, erogata direttamente dall’Inps, mentre in passato ciò non era previsto. La nostra legislazione rimane pertanto una delle più avanzate e di maggior tutela in materia di maternità, rispetto a quelle degli altri paesi. Avv. Pietro Galimberti Tel. 041-5542025 fax 041-5541511 - Cell.3296273511 –
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione