Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il modello 730 precompilato

730
730A partire dal 15 aprile 2016 ciascuno potrà, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, accedere al modello 730 precompilato, previa autenticazione sul sito Internet. Entro il 07 luglio 2016 la dichiarazione, accettata così come proposta dall’ Agenzia o modificata, dovrà essere presentata telematicamente direttamente dal contribuente, da un CAF/professionista abilitato o dal proprio datore di lavoro. A partire dal mese di luglio per i dipendenti e a partire dai mesi di agosto/settembre per i pensionati, saranno accreditate o trattenute direttamente con la retribuzione o la pensione le somme a debito o a credito a titolo di IRPEF e addizionali. Negli appuntamenti precedenti avevamo già anticipato alcuni argomenti, ora elenchiamo brevemente qualche novità del Modello 730: 1) nuovo quadro K per la comunicazione, da parte dell’amministratore, dei dati catastali identificativi del condominio nonché dei dati degli acquisti effettuati dal condominio e dei relativi fornitori; 2) l’ulteriore rivalutazione da applicare ai terreni nella misura del 30% (10% per coltivatori diretti e IAP); 3) due nuovi interventi per i quali è possibile fruire della detrazione del 65% (schermature solari e impianti di climatizzazione invernale a biomasse); 4) la nuova possibilità di devolvere il 2‰ dell’IRPEF a favore di un’associazione culturale; 5) nuove soglie di esenzione (non concorrenza al reddito complessivo) del reddito di lavoro dipendente dei lavoratori frontalieri (fino a euro 7.500) e dei residenti a Campione d’Italia (fino a euro 6.700); 6) nuova Sezione VIII del quadro G per fruire del credito d’imposta relativo alle spese sostenute nell’ambito di procedimenti di negoziazione assistita e arbitrati; 7) nuove e diverse detrazioni fruibili per le spese di istruzione: euro 400 frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado; 8) l’innalzamento da euro 2.065 a euro 30.000 dell’importo massimo sul quale è possibile fruire della detrazione del 26% in caso di erogazioni liberali in denaro a favore di ONLUS o iniziative umanitarie gestite da fondazioni, associazioni, comitati ed enti individuati con DPCM, negli Stati non appartenenti all’OCSE; 9) le prestazioni di mesoterapia e ozonoterapia effettuate da personale medico o abilitato sono ammesse in detrazione se supportate da una prescrizione medica che certifica il collegamento della prestazione con la cura di una patologia; 10) i trattamenti di haloterapia (Grotte di sale) non sono detraibili.   Stefano Masiero e Riccardo Roveroni - Studio Ragionieri Commercialisti Tel. 0415440706 -0415440019
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione