Scopri tutti gli eventi
Italia delle Regioni
20.05.2025 - 14:06
Le immagini sul posto
Ha preso il via nella storica cornice veneziana, durante il Festival L’Italia delle Regioni, il progetto “Sport in Regione”, promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. L’iniziativa mira a fornire informazioni concrete e dettagliate su bandi, finanziamenti e strumenti operativi dedicati allo sviluppo dello sport locale, con l’obiettivo di rafforzare il sistema sportivo italiano partendo dai territori.
Lanciato lunedì 20 maggio, l’evento inaugurale ha visto la partecipazione di istituzioni nazionali e figure chiave del settore sportivo. Come sottolineato da Vito Bardi, Coordinatore della Commissione Sport, “questa iniziativa nasce per rendere realmente accessibili le risorse pubbliche al servizio della pratica sportiva, un diritto riconosciuto dalla Costituzione, ma che deve essere sostenuto da opportunità concrete e diffuse”. Il progetto inizierà ufficialmente la sua prima tappa in Basilicata il 19 giugno, per poi toccare tutte le regioni italiane.
In rappresentanza del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, è intervenuto Flavio Siniscalchi, Capo del Dipartimento per lo Sport, che ha parlato della collaborazione proficua tra Stato e Regioni come elemento essenziale per rilanciare l’impiantistica, rigenerare aree urbane e promuovere la pratica sportiva soprattutto nelle periferie e nelle zone svantaggiate.
Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, ha definito Sport in Regione come un’opportunità per avvicinare le istituzioni locali ai bandi e ai progetti in corso: “Solo attraverso un coinvolgimento diretto dei territori si possono tradurre le risorse disponibili in risultati tangibili per la vita quotidiana delle persone.”
Importanti anche i contributi sul fronte della finanza e dell’energia, a partire da Antonella Baldino, Amministratrice delegata dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, secondo cui lo sport rappresenta “un motore di trasformazione territoriale” e le Regioni sono nodi fondamentali di questo processo. Baldino ha parlato di “progetti ad alto impatto, capaci di unire visione e concretezza”.
A ribadire l'importanza dell'efficienza energetica per le strutture sportive è stato Vinicio Mosè Vigilante, AD del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che ha evidenziato il valore della formazione tecnica e della collaborazione tra enti per garantire una gestione più sostenibile degli impianti sportivi, in particolare attraverso il nuovo Bando Sport e Periferie 2025.
A chiudere l’incontro, il Presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga ha sottolineato la finalità principale dell’iniziativa: “Sport in Regione nasce per fornire strumenti concreti alle amministrazioni locali. Informare in modo chiaro e tempestivo significa dare forza ai territori e creare sinergie durature tra istituzioni e comunità”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516