Scopri tutti gli eventi
Sanità
29.11.2024 - 18:01
Il dolore pelvico cronico è una condizione che colpisce una donna su quattro, ma spesso viene tollerato per anni senza ricorrere a un medico. Un mal di pancia che può coinvolgere diverse aree del corpo, dai sistemi ginecologico e urologico a quello gastrointestinale, proctologico e muscoloscheletrico, rendendo i sintomi difficili da diagnosticare. Tuttavia, questo dolore non deve essere visto come un destino inevitabile. Se non trattato, può cronicizzare e avere forti ripercussioni sulla qualità della vita.
L'Uoc Ostetricia e Ginecologia B dell'ospedale di Verona, diretta dal dottor Valentino Bergamini, ha attivato un nuovo ambulatorio dedicato al trattamento del dolore pelvico cronico. Il servizio è disponibile tramite impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e offre un percorso diagnostico per una diagnosi tempestiva e un trattamento personalizzato.
"Il dolore non deve far parte della vita quotidiana", afferma il dott. Valentino Bergamini. "Il punto cruciale nel trattamento del dolore pelvico cronico è evitare che diventi cronico. Una diagnosi precisa porta a trattamenti efficaci, con il ginecologo come primo punto di riferimento, in collaborazione con specialisti di altre discipline."
Il nuovo ambulatorio si inserisce in un approccio multidisciplinare che vede la collaborazione tra diversi specialisti per affrontare la patologia da più angolazioni. Domani, sabato 30 novembre, l’esperienza di questo ambulatorio sarà al centro di un convegno che si terrà presso l'hotel Crowne Plaza di Verona. Durante l'evento, il prof. Vittorino Andreoli terrà una lectio magistralis sul tema "Dolore e psiche", esplorando come la sofferenza influenzi la vita quotidiana delle persone.
Nel pomeriggio, una tavola rotonda moderata dalla giornalista Camilla Madinelli vedrà la partecipazione delle associazioni di volontariato locali, Ape odv e Giada, e dell'Ordine dei Medici, per discutere dell'importanza di una rete territoriale per il supporto delle donne con patologie dolorose.
Il dott. Stefano Scarperi, ginecologo e presidente del convegno, sottolinea: "La ricerca scientifica ha dimostrato che le donne tendono a sperimentare dolore ricorrente, più intenso e duraturo rispetto agli uomini. L'impatto sociale ed economico del dolore è significativo e il convegno offrirà spunti preziosi anche per chi lavora quotidianamente con le pazienti nell’ambito dell’ambulatorio Aoui."
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516