Scopri tutti gli eventi
Salute
08.08.2024 - 09:29
Quali sono le iniziative che possono rendere l'estate più sicura e inclusiva per tutti? A Rosolina Mare, la risposta arriva dai progetti “Vacanze Sicure” ed “Estate Inclusiva”, promossi dall'ULSS 5 Polesana in collaborazione con la Croce Verde di Adria. Questi progetti hanno visto la partecipazione attiva del direttore generale dell'ULSS 5, Pietro Girardi, e di numerosi volontari, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'inclusività nella località balneare.
DIMOSTRAZIONI DI PRIMO SOCCORSO: UN IMPEGNO PER LA SICUREZZA
L'estate a Rosolina Mare è iniziata con una serie di dimostrazioni di primo soccorso pediatrico, tenute presso il Bagno Paradise e il Bagno Bellarosa. Matteo Busetto, facente funzioni al coordinamento del SUEM 118 di Rovigo, e Fabia Grosso, autista soccorritrice, insieme all'infermiere di Croce Verde Angelo Rossi, hanno mostrato ai numerosi partecipanti le pratiche fondamentali per intervenire in caso di emergenze pediatriche. Queste dimostrazioni non solo hanno fornito conoscenze pratiche ai presenti, ma hanno anche sottolineato l'importanza della formazione continua per la sicurezza di tutti.
VISITE ISTITUZIONALI E RIFLESSIONI SULLA SANITÀ
Successivamente, Pietro Girardi ha visitato la postazione del SUEM 118 e il punto infermieristico sul lungomare al Bagno Tamerici. Durante la visita, Girardi ha espresso la sua soddisfazione per l'andamento dei corsi e ha sottolineato l'importanza di tali iniziative per la formazione dei cittadini. "Sono contento di aver potuto assistere allo svolgimento di questi corsi, fondamentali per la formazione di ogni cittadino," ha dichiarato Girardi. Ha inoltre riflettuto sulla necessità di un'evoluzione nell'assistenza sanitaria, vista la crescente domanda di servizi da parte di anziani e persone bisognose di aiuto concreto.
INCLUSIVITÀ: OLTRE IL GREST
Il progetto “Estate Inclusiva” non si limita solo alle attività estive per i giovani, ma mira a creare un contesto sociale e lavorativo più ampio e inclusivo. Girardi ha sottolineato l'importanza di integrare le persone con disabilità nel mondo del lavoro, non solo per offrire loro opportunità di espressione, ma anche per arricchire gli ambienti lavorativi stessi. "Credo si debba lavorare a un più ampio contesto sociale lavorativo dove è necessario integrare queste persone ‘speciali’," ha affermato.
IL RUOLO FONDAMENTALE DEI VOLONTARI
Lamberto Cavallari, vicepresidente di Croce Verde Adria e vicepresidente nazionale ANPAS, ha evidenziato l'importanza del ruolo dei volontari nelle pubbliche assistenze. "Sicuramente l’apporto dei volontari è sempre importante all’interno delle pubbliche assistenze e questo è di buon auspicio per il prossimo futuro," ha commentato Cavallari. Ha inoltre sottolineato l'importanza di eventi come la “Notte Verde” di Rosolina Mare, in programma il 10 agosto, per ringraziare i volontari per il loro impegno quotidiano. Durante la serata, sarà premiato Claudio Ghezzo, presidente di Rosolina Soccorso, per il suo continuo contributo come volontario.
UN MESSAGGIO DI SOLIDARIETÀ E IMPEGNO CIVICO
Il sindaco di Rosolina, Michele Grossato, ha ribadito l'importanza di insegnare ai giovani a dedicare il loro tempo agli altri. "Credo che la lezione più importante sia quella di insegnare ai giovani a dedicare il loro tempo alle altre persone," ha dichiarato Grossato. Ha inoltre espresso la sua soddisfazione per il rapporto consolidato con Croce Verde e per l'organizzazione della “Notte Verde”, un evento che celebra il volontariato e l'impegno civico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516