Scopri tutti gli eventi
Inclusione sociale
08.08.2024 - 11:12
Spiaggia di Sottomarina
Tre nuove passerelle mobili e srotolabili sono state recentemente installate in tre punti del litorale veneto: Sabbia&Sale a Isola Verde, Bagni Lungomare e Centro Astoria a Sottomarina. Queste strutture sono state pensate per facilitare l'accesso al mare delle persone disabili, degli anziani, delle mamme con passeggini e di chiunque abbia difficoltà motorie, anche temporanee. Un'iniziativa che rappresenta un significativo passo avanti verso una maggiore inclusività delle nostre spiagge.
UN SOGNO REALIZZATO
"Un sogno realizzato", così Alessia Pugiotto, presidente del comitato "Insieme si può", descrive l'installazione delle passerelle. Il comitato, nato spontaneamente da un gruppo di genitori con figli fragili, ha trovato nell'associazione Gebis e nell'ASL 3 Serenissima dei partner ideali per trasformare un'idea in realtà. "Il nostro comitato è nato spontaneamente, da un gruppo di genitori con figli fragili che voleva fare qualcosa di concreto per rendere la città migliore", spiega Pugiotto. "Prima ho creato un semplice gruppo WhatsApp per scambiare tra noi opinioni e idee, poi ho creato un gruppo Facebook, che oggi conta 60 famiglie e 544 persone, e dal 16 aprile siamo diventati un comitato."
UN PERCORSO DI INCLUSIVITÀ
L'iniziativa ha visto la collaborazione di diverse istituzioni e professionisti, tra cui l'assessore al sociale Sandro Marangon. "È davvero una giornata importante", afferma Marangon, "un percorso che siamo riusciti a chiudere grazie a un gioco di squadra. Le passerelle sono un ulteriore tassello per creare una comunità sempre più inclusiva". Le tre corsie fino al mare sono state autorizzate dalla Capitaneria di Porto e possono rimanere stese con continuità perché sono piatte e non recano alcun intralcio.
UN IMPEGNO CONDIVISO
Gianni Boscolo Moretto, presidente di Gebis, sottolinea l'importanza della collaborazione con il comitato "Insieme si può". "In quest’anno abbiamo avuto modo di confrontarci più volte con i genitori di 'Insieme si può'", spiega Moretto. "Abbiamo concordato subito sull’idea delle passerelle perché va a migliorare ulteriormente lo sforzo che le nostre spiagge da anni stanno mettendo in piedi per garantire sicurezza, accessibilità e inclusività, spesso facendo anche da apripista a livello veneto."
UN PLUS PER L'OFFERTA TURISTICA
L'installazione delle passerelle non è solo un segno di sensibilità sociale, ma rappresenta anche un valore aggiunto per l'offerta turistica della regione. "I progetti realizzati sul litorale assieme all'ASL 3 Serenissima ogni anno si arricchiscono di proposte finalizzate proprio a far vivere la spiaggia a tutti in tutte le sue potenzialità, con un occhio di riguardo allo sport", aggiunge Moretto. Attrezzare al meglio le nostre spiagge è certo un segno di sensibilità sociale, ma anche un plus per l’offerta turistica.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516