Scopri tutti gli eventi
Traffico stradale
08.08.2024 - 11:35
FERRAGOSTO: IL GRANDE ESODO
La settimana di Ferragosto si preannuncia come una delle più trafficate dell'anno sulle autostrade venete. Secondo le previsioni della Concessioni Autostradali Venete (CAV), si attendono oltre 1.350.000 veicoli in transito sulle principali arterie della regione, tra cui l'A4 Padova-Venezia, il Passante di Mestre, l'A57 Tangenziale di Mestre e il raccordo Marco Polo. Di questi, circa 680.000 sono previsti solo nel prossimo fine settimana.
Il dato tiene conto sia del traffico registrato lo scorso weekend, sia di quello osservato nello stesso periodo del 2023. La giornata di maggior traffico sarà domani, con oltre 230.000 veicoli attesi in transito. Il maggior afflusso è previsto in direzione Trieste e del litorale nelle giornate di venerdì e sabato, che saranno caratterizzate da bollino rosso per il traffico intenso.
PARTENZE ANTICIPATE E MEZZI PESANTI
Già oggi, giovedì, il traffico in direzione Trieste risulta sostenuto a causa delle partenze anticipate e degli ultimi transiti di mezzi pesanti prima dello stop del weekend. In direzione opposta, verso Milano, le giornate dell'11 e del 14 agosto, vigilia di Ferragosto, saranno da bollino giallo per il traffico sostenuto. Il 15 agosto, invece, non dovrebbero esserci disagi significativi grazie al lungo ponte festivo che distribuirà gli spostamenti su più giornate.
IL RIENTRO DALLE VACANZE
I primi rientri dalle vacanze inizieranno il prossimo fine settimana. In direzione Milano, le giornate del 17 e 18 agosto saranno da bollino rosso per il traffico intenso, mentre il 16 e il 19 agosto saranno da bollino giallo per il traffico sostenuto. Il divieto di circolazione dei mezzi pesanti sarà in vigore su tutto il territorio nazionale venerdì 9 dalle 16 alle 22, sabato 10 dalle 8 alle 22 e domenica 11 dalle 7 alle 22. Inoltre, giovedì di Ferragosto dalle 7 alle 22, sabato 17 dalle 8 alle 16 e domenica 18 dalle 7 alle 22.
CONSIGLI PER I VIAGGIATORI
Per chi si metterà in viaggio, è consigliabile partire nelle ore meno trafficate e tenere sempre sotto controllo le condizioni del traffico attraverso i canali ufficiali. La sicurezza stradale deve essere una priorità: rispettare i limiti di velocità, mantenere le distanze di sicurezza e fare pause regolari sono accorgimenti fondamentali per un viaggio sereno.
LA GESTIONE DEL TRAFFICO
La gestione del traffico durante questi periodi critici richiede un coordinamento accurato tra le varie autorità competenti. La collaborazione tra CAV, Polizia Stradale e altri enti è fondamentale per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione. Le misure adottate, come il divieto di circolazione dei mezzi pesanti, sono volte a ridurre il rischio di incidenti e a facilitare il flusso dei veicoli leggeri.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516