Scopri tutti gli eventi
Eventi Treviso
16.08.2024 - 08:55
Treviso
Dal 15 al 18 agosto 2024, Treviso si prepara a celebrare il Ferragosto con una serie di eventi imperdibili che spaziano dai concerti alle mostre, dalle sagre popolari alle rassegne internazionali di folklore. Scopriamo insieme il ricco programma di questo fine settimana.
OMAGGIO A PUCCINI: IL CONCERTO DELL'ASSUNTA
In occasione del centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini, Treviso rende omaggio al grande compositore con il "Concerto dell'Assunta". Giovedì 15 agosto, alle ore 21:00, Piazza Santa Maria Maggiore diventerà il teatro di una serata dedicata alle figure femminili che hanno segnato l'universo pucciniano. Le protagoniste di capolavori come "La Bohème", "Tosca", "Madama Butterfly", "Suor Angelica" e "Turandot" saranno celebrate dall'Orchestra Filarmonia Veneta, diretta da Massimo Raccanelli, con la conduzione di Elena Filini. Un evento che si collega idealmente alla mostra “Donna in scena” al Museo di Santa Caterina, aperto per l'occasione dalle 10:00 alle 21:00, con visite guidate alle 17:30, 18:00 e 19:15. Un'opportunità unica per immergersi nelle meravigliose opere esposte anche in una giornata festiva.
NOTE IN CIMA: IL CONCERTO DI FERRAGOSTO A CONEGLIANO
La splendida cornice di Piazza Cima a Conegliano ospiterà il primo concerto di Ferragosto, organizzato dall'amministrazione comunale. Il piazzale antistante il Teatro Accademia sarà allestito con un palco per l'orchestra e posti a sedere per il pubblico. Le melodie di Bizet, Verdi, Strauss e Smetana risuoneranno nell'aria, creando un'atmosfera incantevole. Sonia Furian, referente di Note in Cima, sottolinea come questo evento arricchirà la città, offrendo un'esperienza socioculturale di alto livello. L'ingresso è gratuito, ma è possibile prenotare presso l'ufficio IAT del comune chiamando i numeri 0438 21230 o 0438 413316, oppure inviando una mail a servizio.cultura@comun.conegliano.tv.it.
LA RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL FOLCLORE
Sabato 17 agosto segna l'inizio della 35^ Rassegna Internazionale del Folclore a Treviso, una celebrazione delle tradizioni popolari di diverse culture. La cerimonia di presentazione si terrà alle ore 11:00 presso il Salone dei 300, offrendo un'introduzione alla rassegna. In serata, alle 20:30, Piazza Aldo Moro diventerà il palcoscenico di uno spettacolo di musiche, danze e canti con gruppi folcloristici provenienti da Spagna, Bulgaria e Slovacchia. La rassegna continuerà domenica 18 agosto, quando, alle 17:00, il Museo Etnografico “Case Piavone” ospiterà l'evento “Incontriamoci al Museo 2024”. Un'occasione per scoprire le tradizioni di questi paesi in un contesto unico e suggestivo. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
LA TRADIZIONALE SAGRA DI SAN ROCCO A POSSAGNO
Dal 14 al 17 agosto 2024, Possagno celebra la tradizionale Sagra di San Rocco. Durante le quattro giornate, l'evento offrirà un ricco menù con specialità come stinco, spiedo misto, baccalà alla vicentina, accompagnate da gnocchi, polenta, birra artigianale e dolci. Le serate saranno animate da DJ e musica dal vivo con band come Mama Spaif e The Simple Band. La funzione religiosa con la processione alla Madonna di Lourdes è prevista per venerdì 16 agosto alle 11:00. La sagra si svolgerà sul Colle San Rocco, vicino al Museo Gypsotheca Antonio Canova, offrendo un'esperienza che unisce gastronomia, musica e tradizione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516