Scopri tutti gli eventi
Educazione stradale
16.08.2024 - 10:36
Spesso, i bambini vedono la strada come un semplice percorso da attraversare, senza comprendere i pericoli nascosti dietro ogni angolo. È proprio per questo che iniziative come quella promossa dalla polizia locale del Lido di Venezia diventano fondamentali. Durante il periodo di Ferragosto, 74 bambini dei centri estivi hanno avuto l'opportunità di partecipare a lezioni pratiche e teoriche sulla sicurezza stradale, un'esperienza che ha lasciato un segno indelebile nella loro formazione.
UN INCONTRO STRAORDINARIO
Gli agenti della polizia locale del Lido di Venezia hanno colto l'occasione della presenza dei bambini sull'isola per rinnovare e ricordare le regole di base della sicurezza stradale. L'incontro non è stato solo un momento didattico, ma anche un'occasione per i piccoli di entrare in contatto diretto con i mezzi in dotazione alla sezione del Lido: dalla moto al quad, dal furgone per l'infortunistica alla volante. I bambini, affascinati e curiosi, hanno potuto salire in sella o nelle auto, provando ad azionare luci e sirena, vivendo così un'esperienza unica e coinvolgente.
LEZIONI DI VITA E DI STRADA
Gli agenti hanno spiegato loro come attraversare la strada in sicurezza, come prestare attenzione ai segnali di pericolo e come riconoscerli. Per i più grandi, sono state illustrate le regole per un corretto utilizzo del monopattino e della bicicletta, strumenti sempre più diffusi tra i giovani. Non solo teoria, ma anche pratica: i ragazzi sono stati coinvolti nel rilievo di un incidente stradale, comprendendo così l'importanza di ogni singolo dettaglio nella prevenzione degli incidenti.
L'IMPORTANZA DELL'EDUCAZIONE STRADALE
L'assessore alla sicurezza, Elisabetta Pesce, ha sottolineato l'importanza di queste iniziative: «I corsi di educazione stradale e nautica, promossi dalla polizia locale, sono sicuramente uno dei fiori all'occhiello della nostra attività amministrativa. L'obiettivo è di sensibilizzare alle regole e alla sicurezza sin dalla giovane età. L'educazione stradale e nautica nelle scuole primarie è di fondamentale importanza per la sicurezza dei nostri ragazzi che saranno gli adulti di domani. Educare fin da piccoli, nelle scuole, al rispetto delle regole della circolazione stradale è anche uno stimolo per i genitori e i famigliari dei ragazzi».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516