Scopri tutti gli eventi
Servizio Civile
17.08.2024 - 09:21
La Regione Veneto ha deciso di investire significativamente nel futuro dei suoi giovani, lanciando un'iniziativa che mira a promuovere la solidarietà, la responsabilità sociale e la cittadinanza attiva. Con un finanziamento di 700.000 euro, la giunta regionale, guidata dall'assessore alla sanità e servizi sociali Manuela Lanzarin, ha annunciato un bando per il Servizio Civile Regionale, previsto entro la fine di agosto.
UN'INIZIATIVA DI VALORE SOCIALE
L'obiettivo del Servizio Civile Regionale è chiaro: valorizzare le esperienze di crescita e sviluppo dei giovani attraverso un impegno concreto nelle comunità locali. Come ha spiegato l'assessore Lanzarin, "le progettualità andranno a implementare i percorsi di crescita e sviluppo nelle fasce giovanili secondo il tema della co-responsabilità ecologico-comunitaria." Questo significa stimolare una consapevolezza che ciò che accade intorno a noi "ci riguarda", promuovendo l'idea che ogni singolo impegno possa contribuire a un cambiamento positivo.
OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PERSONALE E SOCIALE
I progetti finanziati saranno presentati da enti pubblici e del terzo settore e offriranno alle giovani generazioni opportunità preziose di crescita personale e sociale. Questi progetti non solo aiuteranno i partecipanti a sviluppare competenze specifiche, ma anche a potenziare le loro capacità civiche e sociali attraverso l'impegno diretto in diverse aree. Il Servizio Civile Regionale si distingue per l'approccio innovativo adottato: l'uso della peer education e la valorizzazione dell'animazione socioeducativa. Questi strumenti mirano a sviluppare competenze sociali fondamentali tra i giovani operatori volontari.
"Il valore dell'esperienza del servizio civile," sottolinea l'assessore Lanzarin, "non si esaurisce nella sola finalità di realizzare un progetto di utilità sociale, ma si esprime nella capacità di contribuire alla formazione civica, sociale e culturale dei giovani volontari." Questo approccio non solo aiuta a realizzare obiettivi sociali concreti, ma forma anche cittadini più consapevoli e impegnati. I progetti proposti dovranno avere una durata di 6 o 12 mesi, con un impegno settimanale di 18 o 24 ore. Questa flessibilità permette ai giovani di conciliare l'impegno del servizio civile con altre attività personali e professionali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516