Scopri tutti gli eventi
Eventi
17.08.2024 - 10:01
Garda (VR)
Qual è il segreto che rende la Sagra di San Bernardo a Garda un evento così speciale? Forse è l'intreccio perfetto tra devozione, tradizione e gastronomia che ogni anno attira residenti e visitatori. Questa antica sagra, che si svolge sul sagrato della minuscola chiesa dedicata a San Bernardo, è tornata a Garda fino al 21 agosto, offrendo un'esperienza unica che unisce fede e divertimento.
UN EVENTO DI MEMORIA E RELIGIOSITÀ
Organizzata con il patrocinio del Comune di Garda e dal Comitato per San Bernardo, in collaborazione con l'Associazione Nazionale del Fante - Sezione di Garda, la sagra è presieduta da Fabio Monese. "Il giorno di San Bernardo è il 20 agosto," spiega Monese, "quello in cui gli antichi originari di Garda si dividevano e si dividono i cosiddetti 'beni comuni', ossia le rive del lago in cui andavano e vanno a pescare. Per questo alla festa teniamo molto." Il cognome Monese, come quelli di altre famiglie storiche di Garda quali Boccali, Crescini, Dall'Agnola, Fasoli, Gaggia, Maffezzoli, Malfer, Pasotti, Ragnolini, Simonelli e Tondini, è profondamente radicato nella storia della comunità. La sagra non è solo un momento di festa, ma anche un'occasione per ricordare e celebrare le radici comuni.
LA LEGGENDA DI SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE
La tradizione vuole che la chiesetta fosse costruita per ricordare il passaggio di San Bernardo di Chiaravalle (1091-1153), che arrivò a Garda da Manerba sulla costa bresciana. Si narra che durante una sua peregrinazione pastorale scoppiò un temporale, ma la gente in ascolto non si bagnò. La costruzione della chiesa sarebbe iniziata tra il XIV e il XV secolo, nel luogo dove si pensa che San Bernardo abbia soggiornato la notte successiva. Oggi, la chiesa è visitabile tutti i giorni grazie a una signora del comitato che la apre dalle 8 alle 18 circa.
CELEBRAZIONI RELIGIOSE E DIVERTIMENTO
Durante la sagra, si celebrano messe dedicate a San Bernardo, quest'anno previste per il 20 agosto alle 10:30 e alle 18:30. Ogni giorno, un luna park offre divertimento per i più piccoli, mentre un chiosco gastronomico, aperto dalle 19, propone specialità culinarie che spaziano dal pesce alla piastra al pollo allo spiedo, dalle sarde in 'saor' alla 'picanha', un taglio di carne della cucina brasiliana cucinato da chef brasiliani.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516