Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Erosione dentale: quali le cause? E le conseguenze?

erosione dentale
L’erosione dentale è un processo di perdita progessiva per dissoluzione chimica dei tessuti duri del dente (smalto e dentina) che può colpire qualsiasi persona indipendentemente dall’età. Il dente, infatti, è costituito da una parte esterna che è lo smalto, e da una parte interna che è la dentina. All’interno della dentina c’è la polpa. L’erosione può interessare qualsiasi dente e si manifesta nella parte più esterna del del colletto del dente (ovvero il punto di passaggio tra la corona e la radice). Particolare attenzione si deve prestare se la perdita di smalto e dentina interessa i canini superiori o/e inferiori perchè le conseguenze che si manifestano sono diverse. Cause Le cause dell’erosione dentale possono essere varie. Così ad esempio, per citarne alcune, il ridotto spessore dello smalto, le alterazioni cellulari, le occlusioni sbagliate, i cibi e le bevane in generale ecc... Conseguenze La perdita di smalto e di tessuto dentinale avvicina la polpa alla parte più esterna del dente provocando un aumento della sensibilità dello stesso al caldo e al freddo. L’erosione quando si manifesta a livello dei canini, comporta una perdita della stabilità dell’occlusione durante i movimenti di lateralità della mandibola e conseguente abrasione dei denti premolari e molari. Rimedi Ricostruzione dei canini al fine di porre rimedio alla stabilità - venuta a mancare - nei movimenti di lateralità. Pertanto, se si riscontra una perdita di smalto o di funzionalità canina si consiglia di recarsi dal proprio dentista di fiducia al fine di concordare insieme un piano di trattamento all’uopo e a tutti gli altri denti.   Dott. Alessandro Rampin Tel. 0426 51445
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione