Scopri tutti gli eventi
13.11.2015 - 14:57
Dott.ssa Abelli a chi si rivolge la riabilitazione neurologica? ”La riabilitazione neurologica si rivolge a persone affette da disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite a carico del Sistema Nervoso Centrale e Periferico e muscolari: emiplegie, para-tetraplegie, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, polinevriti, miopatie, paralisi cerebrali infantili...”. In cosa consiste la riabilitazione Neurologica? “Le attività di riabilitazione neurologica si propongono di ridurre la disabilità motoria dei pazienti, favorendo la capacità intrinseca ed adattiva di recupero della persona assistita, stimolando la partecipazione attiva al programma riabilitativo.Sono utilizzate sia tecniche di tipo neuromotorio, logopedico che un approccio che prevede l’utilizzo di ortesi e ausili per accrescere l’autonomia del paziente. La riabilitazione fornisce alle persone disabili gli strumenti necessari per ottenere il massimo grado di indipendenza possibile per ogni paziente neuroleso. Questo può realizzarsi attraverso specifici esercizi riabilitativi proposti dal neuroriabilitatore e attraverso stimolazioni cognitive neurosensoriali ottenibili durante la seduta riabilitativa attraverso specifiche consegne verbalimotorie. La neuro riabilitazione sfrutta la plasticità del sistema nervoso, definibile come la capacità del cervello di adattarsi alle mutevoli pressioni esterne e di acquisire nuove esperienze motorie nella logica funzionale del gesto riabilitativo, che ripropone progetti motori e gestualità del vivere quotidiano”. Cosa deve fare un paziente per accedere a questo tipo di riabilitazione? “Il percorso riabilitativo di ogni paziente prevede - una visita fisiatrica che stabilisce lo specifico e personale residuo funzionale rimasto dopo la disabilità, quantificato per mezzo di un’accurata valutazione motoria, eventualmente avvalendosi di specifici test funzionali e schede valutative del grado di disabilità e di autonomia funzionale residua in ambito di attivitàdivita quotidiana. - un progetto riabilitativo individuale con l’obiettivo di garantire il massimo recupero delle funzioni lese, attraverso lo svolgimento di tecniche riabilitative sia manuali che strumentali, eseguite da uno o più terapisti, applicando specifiche metodiche nero riabilitative: Bobath, Kabat, Perfetti, Grimaldi, Feldenkrais, in combinazione ad altre tecniche standard di fisiochinesiterapia manuali e strumentali (massaggio connettivale, linfodrenaggio manuale, riabilitazione posturale globale, isocinetica). - una valutazione cognitivo logopedica in caso di compromissione delle abilità cognitivo comunicative, finalizzata all’impostazione di un relativo progetto parallelo di recupero delle relazioni interpersonali legate alla parola. - eventuale valutazione di problematiche disfagiche ed eventuale counselling delle strategie più idonee ad un recupero delle funzioni deglutitorie. A termine del ciclo neuro riabilitativo il paziente è sottoposto a una rivalutazione atta ad evidenziare l’effettivo impatto sul quadro motorio plurisegmentario, globale e funzionale in ambito di specifiche destrezze specie legate alla deambulazione e all’espletamento delle attività della vita quotidiana. In tal modo il curante potrà disporre di un background del ciclo”. Poliambulatorio Poliambulatorio Vespucci. via Vespucci n°135/136 30015 Sottomarina di Chioggia (Ve) - Tel. 041.490754 - Fax. 041.5548329 info@poliambulatoriovespucci.it www.poliambulatoriovespucci.itEdizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516