L’età anziana è considerata una tappa della vita durante la quale è naturale abbandonare alcune attività ed interessi coltivati fino a quel momento. In particolare, con l’arrivo del pensionamento si ha un cambiamento radicale delle abitudini e dello stile di vita che possono portare alla necessità di ridefinire il proprio ruolo in famiglia e nella società. È proprio in questo momento che alcune persone possono sperimentare una sensazione di vuoto ed inutilità e iniziano a fare i conti con la possibilità di perdere alcune capacità mentali e fisiche. Attenzione però: non tutte le abilità risentono dell’età, anzi, alcune rimangono stabili, altre continuano a svilupparsi. In quest’ottica, è importante non sottovalutare la sensazione di “non funzionare più come una volta”. Come fare e a chi rivolgersi nel caso in cui ci sia il sospetto che qualcosa non stia andando come dovrebbe? È opportuno rivolgersi al proprio medico curante e sottoporsi ad una valutazione neuropsicologica. In che cosa consiste tale valutazione? Si tratta di un approfondimento diagnostico che ha l’obiettivo di rilevare il funzionamento di tutti i domini cognitivi fondamentali quali memoria, attenzione e concentrazione, linguaggio, orientamento, ragionamento ed altre abilità specifiche. Questo approfondimento valutazione delle abilità funzionali, cioè dell’autonomia nella vita quotidiana. Non ci sono effetti collaterali, chiunque può sottoporsi a questo esame non invasivo, anche persone che non hanno una patologia conclamata, ma che, in un’ottica di prevenzione, desiderano monitorare il proprio funzionamento cognitivo. È particolarmente indicato per chi ha familiarità con patologie degenerative. Inoltre, se dovessero emergere alcune anomalie, la valutazione neuropsicologica è il punto di partenza per intraprendere un percorso riabilitativo che ha l’obiettivo di promuovere il potenziamento delle abilità cognitive deficitarie e individuare i punti di forza per far fronte ai limiti. Dott.ssa Ilaria Tognon - Psicologa Dott.ssa Maria Valeria Pes - Psicologa Tel. 347 5150001
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter