Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bambini obesi, rischi per la salute e regole per stare bene

obesità infantile bambino

I dati dell'Ulss 6 Euganea: oltre 3mila valutazioni all'anno, 2 bambini su 10 sono sovrappeso e uno su 10 è obeso

Ben 3.300 valutazioni all’anno, tra prime visite e controlli. E' il bilancio del team multiprofessionale dell’ambulatorio Obesità pediatrica e patologie endocrine correlate dell'Ulss 6 Euganea, operativo nel complesso socio-sanitario Ai Colli di Brusegana e coordinato dalla dottoressa Beatrice Moro. I dati che emergono in Italia sull'obesità in età pediatrica sono allarmanti: due bambini su 10 sono in sovrappeso e uno su 10 è obeso. Quello che preoccupa è che il 50% degli adolescenti obesi rischia di esserlo anche da adulto. Ci sono rischi di salute per i bambini obesi? “Sì, tanto che emergono aspetti sinora sconosciuti nell’infanzia- è la risposta della dottoressa Moro -come ipertensione (oltre il 10% dei bambini obesi), grasso viscerale che sviluppa infiammazione a organi addominali, come lasteatoepatite (oltre il 30% dei bambini obesi), elevati valori di colesterolo e trigliceridi che predispongono all’aterosclerosi e rappresentano un rischio cardiovascolare (oltre il 30% dei bambini obesi)”. Come intervenire? “Cominciare fin dalla programmazione della gravidanza a mangiare in modo sanoconducendo uno stile di vita attivo; favorire l’allattamento al seno almeno fino a 6 mesi; impostare lo svezzamento privo di zuccheri aggiunti e sale con un adeguato apporto di nutrienti sia in termini quantitativi che qualitativi (consultare sempre il pediatria)". Quali le regole alimentari dello star bene? "L’alimentazione deve essere a bassa densità calorica limitata di zuccheri semplici. Evitare cibi “spazzatura”, impanati industrialmente o processati. Favorire la dieta mediterranea che prevede ad ogni pasto carboidrati (meglio integrali), una piccola porzione di proteine (vegetali o animali), verdura cotta e/o cruda, l’olio di oliva come condimenti e sale iodato (meglio se con erbe aromatiche), entrambi con parsimonia. Utilizzare spuntini “smorzafame” a base di frutta e/o frutta secca o yogurt o una piccola porzione di pane con un velo di marmellata o miele. Idratarsi abbondantemente con acqua, evitando bevande zuccherate o con dolcificanti”. L’alimentazione è da sola sufficiente per stare bene? “Certamente no. Una buona alimentazione deve essere accompagnata da almeno 60 minuti al giorno di attività fisica moderata/intensa; riposo notturno di almeno 8-9 ore, evitando tv, dispositivi elettronici in camera e comunque sospenderne la visione almeno 2 ore prima dal sonno”. Per il bambino in eccesso di peso cosa fare? “Rivolgersi tempestivamente al proprio medico curante e affidarsi agli ambulatori di obesità pediatrica che hanno esperienza consolidata nel trattamento dell’obesità in età evolutiva”.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione