Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Allergie stagionali: che la natura sia con te!

Allergie
AllergieOgni anno la stessa storia. Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano, l’aria si scalda e le piante tornano a nuova vita. Per il nostro organismo è un vero e proprio risveglio dal torpore invernale. E’ una meravigliosa esplosione di colori e di vitalità, che a ogni stagione non smette mai di sorprenderci. La gioia primaverile non è però condivisa da tutti… ogni anno, nel periodo che va da Marzo ad Ottobre, circa 10 milioni di italiani soffrono di fastidiose allergie. Ma cosa sono le allergie stagionali e soprattutto, come si possono affrontare in modo corretto, risolutivo e senza effettivi nocivi sul nostro organismo? Le allergie sono essenzialmente un problema di equilibrio. Esse, infatti, sono il risultato di una risposta esasperata del nostro sistema immunitario nei confronti di agenti estranei, chiamati allergeni: pollini, polvere, muffe, acari, peli da animali, sostanze molto diverse fra loro. In tutti i casi alla base della risposta allergica c’è un disequilibrio di alcune cellule del sistema immunitario, i linfociti T helper, che agiscono da registi della risposta difensiva. Quando il delicato equilibrio tra le cellule del sistema immunitario viene meno, l’organismo manifesta una propensione allergica. I fattori che possono determinare questo sbilanciamento sono diversi: predisposizione genetica, mancato allattamento al seno, abuso di farmaci, fumo, alimentazione sbilanciata, disbiosi intestinale…. Dopo il contatto con l’allergene si scatena nell’organismo una serie di reazioni che produce uno stato infiammatorio sulle mucose delle vie aeree. Questa infiammazione è causa dei sintomi della manifestazione più tipica delle allergie: la rinite allergica. Congestione e naso gocciolante, prurito nasale, tosse e lacrimazione diventano l’assillo primaverile delle persone allergiche. In alcuni casi la rinite allergica può essere accompagnata anche da sintomi più gravi come respiro corto e sibilante, difficoltà a respirare, broncocostrizione…ovvero un vero e proprio attacco d’asma! Cosa fare allora? Niente paura, la Natura è dalla nostra parte. La fitoterapia ci offre numerose soluzioni per affrontare in modo risolutivo ed intelligente questo problema, agendo in modo dolce ma efficace sul metabolismo e senza nessun effetto collaterale. Fra le piante più indicate in fitoterapia per gli stati allergici spiccano il Basilico santo e la Salvia officinale. Queste piante dalla lunga tradizione d’uso sia in Oriente che in Occidente sono ricche di sostanze attive con funzione antinfiammatoria, antiasmatica e immunomodulante. Numerosi studi scientifici ne hanno dimostrato l’efficacia sulla regolazione del sistema immunitario e sul ripristino del suo stato di equilibrio. Esse agiscono quindi sulle cause del problema allergia, non solo sui sintomi che la accompagnano. Fra i principi attivi più importanti presenti nel Basilico santo e nella Salvia officinale un posto d’onore spetta all’Acido rosmarinico. Oltre ad essere un potente antiossidante, studi clinici hanno dimostrato che esso è estremamente efficace nel ridurre i sintomi della rinocongiuntivite allergica stagionale senza indurre effetti collaterali. Altri rimedi utili per contrastare le reazioni allergiche sono il Ribes nero, l’antinfiammatorio naturale di più lunga tradizione in fitoterapia, la Piantaggine, regina delle piante per il benessere del sistema respiratorio, la Quercetina e la Rutina, flavonoidi presenti in molti frutti e ortaggi, considerati eccellenti antistaminici naturali. In commercio in ambito salutistico si può trovare un fitocomposto a base di Basilico santo e Salvia officinale, ottenuto attraverso un processo di estrazione brevettato, che garantisce un’alta titolazione di Acido rosmarinico, pur mantenendo inalterati tutti gli altri componenti delle piante da cui è estratto. E’ importante sottolineare infatti che solo l’insieme di tutte le sostanze presenti in una pianta medicinale, in associazione tra loro, è in grado di dare il maggior effetto benefico possibile sull’organismo. Il fitocomposto di Basilico santo e Salvia officinale, titolato in Acido rosmarinico è presente in associazione con Ribes nero, Piantaggine, Quercetina e Rutina in integratori alimentari naturali in polvere o compresse, sia per adulti che per bambini. A livello sintomatico inoltre ci vengono in aiuto piante come il Cappero, la Perilla, la Ninfea e il Tè rosso che hanno dimostrato straordinarie proprietà antiallergiche, decongestionanti e che si possono trovare in commercio in spray nasali specifici per i sintomi della rinite allergica, da soli o in associazione all’estratto di Basilico santo e Salvia officinale. Per quanto riguarda invece il trattamento e la prevenzione degli attacchi d’asma, la Natura ci dona piante meravigliose come la Drosera, dalle spiccate proprietà antitussive e antispasmodiche, il Coleus forskohlii e l’Adhatoda vasica, di tradizione Ayurvedica, usate da molti anni per trattare i problemi respiratori. Infine, di recente scoperta in pneumologia è l’utilizzo dell’Acido jaluronico come antiasmatico. Numerosi studi clinici svolti in diversi ospedali italiani ne hanno dimostrato l’azione preventiva sugli attacchi d’asma. L’Acido jaluronico in associazione con il Basilico santo, la Salvia officinale, il Coleus, l’Adhatoda e la Drosera è presente in commercio in formulazioni specifiche per aerosol, il sistema più indicato per veicolare questi principi attivi verso i tessuti polmonari. A differenza dei farmaci antistaminici, cortisonici e broncodilatatori, tutte queste formulazioni fitoterapiche sono innocue e senza effetti collaterali. E’ da ricordare infatti che l’assunzione prolungata, anche a basso dosaggio, di farmaci cortisonici per il trattamento delle allergie e dell’asma ha numerosi effetti avversi fra i quali sonnolenza, sedazione, riduzione dell’attenzione e perfino alterazioni dell’umore, insufficienza surrenalica, alterazioni della glicemia e dei livelli di colesterolo nel sangue. Infine, ricordiamoci che quando ci orientiamo all’acquisto, è importante scegliere un prodotto completamente naturale, senza glutine, senza componenti di origine animale, senza alcool e che garantisca la massima efficacia ed innocuità sia per adulti che per bambini. Dott.ssa Maddalena Zanetti Tel. 0425/641026 - Web: www.farmaciatrecolombine.it  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione