Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La carbossiterapia migliora la circolazione venosa e linfatica

circolazione
Dott.ssa Gallo, si possono prendere degli accorgimenti per migliorare la propria circolazione? “L’attività fisica a qualunque livello è già un ottimo stimolo per mantenere la circolazione attiva: dalle passeggiate allo sport agonistico, ogni forma di movimento è un toccasana per la circolazione. Una corretta alimentazione e un adeguata idratazione sono altrettanto importanti”. Tra i trattamenti medici, quale può aiutare la circolazione? “La carbossiterapia è il trattamento più indicato per migliorare la circolazione, anche in presenza di linpedema. La carbossiterapia diminuisce la sensazione di stanchezza e gonfiore degli arti inferiori, ed inoltre riduce la cellulite e la ritenzione idrica”. In che cosa consiste questo trattamento? “Si tratta di una serie di iniezioni sottocutanee di anidride carbonica, sostanza che tramite alcuni processi metabolici va a migliorare la microcircolazione, in particolar modo quella degli arti inferiori. Dopo una visita e un accurata anamnesi del paziente, se il trattamento è indicato, il medico può già procedere con il trattamento. La carbossiterapia risulta utile anche per la cute del volto, e anche per altri sedi come il collo, decoltè, mani dove spesso, i segni dell’invecchiamento sono di difficile trattamento, così come l’interno braccia e cosce, anche associate ad altre tecniche”. Quali sono gli altri usi della carbossiterapia? “Migliorando la circolazione ci sono molteplici applicazioni: diminuisce la sensazione di stanchezza e gonfiore degli arti inferiori, riduce la cellulite e ritenzione idrica ed è anche indicata per dare compattezza alla cute”. Per quale categoria di pazienti è indicato il trattamento? “Il maggior giovamento del trattamento è rivolto a soggetti con disturbi del circolo, che lamentano sensazioni di gonfiore e pesantezza degli arti, soggetti che stazionano in piedi per molte ore della giornata; sportivi per beneficiare di un recupero più veloce dopo una gara o un allenamento impegnativo”. Ci sono delle controindicazioni? “No, il trattamento è semplice e sicuro: l’anidride carbonica è un gas naturalmente presente nell’organismo e non dà luogo a fenomeni di allergie o reazioni avverse. Può essere eseguito tutto l’anno, senza lo stop per la stagione estiva; non ci risultano effetti collaterali, per cui il paziente può tranquillamente tornare da solo dopo aver eseguito il trattamento”. Per maggiori informazioni e per prenotare una prima visita con la Dott.ssa Gallo, vieni a trovarci in struttura oppure chiama per avere maggiori informazioni! Dott. ssa Monica Gallo Dermatologia e Medicina estetica P.tta San Francesco 3-4 e 7-8-9 Conselve (Pd) - tel. 049-5384645 info@emolabdue.it - www.emolabdue.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione