Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ortodonzia: a quale età intervenire?

ortodonzia
ortodonziaChi è l’Ortodontista? “E’ lo specialista al quale si affida la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle irregolarità dentali e facciali”. Cosa s’intende per malocclusione? “La malocclusione è per definizione una cattiva chiusura delle arcate dentarie che può essere a carico dei denti, a carico delle ossa o delle articolazioni”. Si può prevenire una malocclusione? “Le malocclusioni possono avere cause genetiche, quindi possiamo ereditare i nostri denti e le nostre ossa dai genitori e dai nonni. Oltre alla ereditarietà possono esserci problemi funzionali quali un eccessivo succhiamento del ciuccio e del dito, abitudini viziate che possono anche in pazienti con occlusione normale determinare una deviazione dalla norma, una modificazione dei denti e dello scheletro”. E quindi a quale età rivolgersi all’ortodontista? “Parlando con alcuni pediatri della zona abbiamo valutato l’importanza della prevenzione e quindi già ogni pediatra, essendo il medico che cresce il paziente fin da neonato può individuare la maggior parte delle malocclusioni di carattere genetico ed inviare il paziente allo specialista. Io consiglio la prima visita al piccolo paziente già verso i 5/6 anni, quando appena iniziano a cambiare i primi dentini, possiamo iniziare a fidelizzare il piccolo paziente, prevenire la carie e permettergli di crescere correttamente o in presenza di problemi guidare lo sviluppo cranio facciale. All’interno del nostro studio abbiamo messo appunto un sistema di richiami per pazienti in crescita. Funziona in questo modo i genitori richiedono un prima visita, in cui contiamo semplicemente i denti assieme al piccolo paziente e da lì lo teniamo monitorato durante la crescita circa ogni 6 mesi, attraverso questi controlli periodici insegniamo giocando il modo corretto per spazzolare i denti e possiamo prevenire l’insorgere della carie e controllare la corretta permuta dei denti facendo sembrare tutto questo un gioco senza che possa insorgere l’ansia da dentista. Non esiste un limite di età per avere un bel sorriso, finchè ci sono denti questi si possono raddrizzare e anche per pazienti che hanno perso uno o più denti è consigliata una visita per poter migliorare la masticazione e mettere così in condizione il protesista o l’implantologo di poter lavorare al meglio in futuro”.   Dott. Francesco Fabbri Odontoiatra-Specialista in Ortodonzia Lavora nello Studio dentistico T.D.S presso il Poliambulatorio San Giusto a Porto Viro (Ro) Via G. Mazzini 48/A tel. 0426/324194 0426/634136 - Fax 0426/365504 polisangiusto@gmail.com Web. www.poliambulatoriosangiusto.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione