L’incontinenza urinaria, l’urgenza e l’aumento della frequenza urinaria, l’incontinenza anale ai gas e alle feci, il dolore durante il rapporto sessuale, l’eiaculazione precoce, il prolasso genitale, il dolore pelvico cronico, sono disfunzioni del pavimento pelvico assai frequenti nella popolazione. Non sono problemi degli anziani, ma sono sempre più problemi anche dei giovani, e condizionano la vita quotidiana di chi ne è affetto. Contrariamente a quello che si pensa non è “normale” avere perdite urinarie quando si ha la tosse o dopo il parto, non è “normale” usare il salvaslip tutti i giorni, non è “normale” sentire un senso di fastidio e di peso pelvico quando si sta in piedi o quando si va a fare una corsa, non è “normale” non riuscire a trattenere i gas e non è “normale” alzarsi alla notte per andare ad urinare. Quello che non si sa è che nella maggior parte dei casi queste disfunzioni traggono beneficio dall’approccio riabilitativo più che dall’intervento chirurgico, e che comunque la riabilitazione ne è parte integrante. Chi viene operato di prolasso, ad esempio, deve rinforzare i muscoli del pavimento pelvico per non sviluppare recidive in breve tempo. Poiché le tecniche di riabilitazione perineale si sono molto evolute negli ultimi 20 anni, e poiché esercizi o tecniche inesatte possono peggiorare i sintomi anziché migliorarli, la figura più adatta per stabilire il corretto programma riabilitativo, dopo l’indicazione dell’urologo o del ginecologo, è il Medico Fisiatra. Per questo il medico saprà creare un percorso ad hoc, tramite l’utilizzo di tecniche riabilitative, esercizio terapeutico associato alla corretta respirazione, elettrostimolazione (FES) e un successivo mantenimento con semplici attività muscolari da inserire nella vita quotidiana, prendendo in considerazione anche le abitudini posturali, lavorative e sportive del paziente. Dott.ssa Federica Corrà Medico Fisiatra responsabile del servizio di Rieducazione del Pavimento Pelvico www.poliambulatoriosanfermo.it/rieducazione_del_ pavimento_pelvico.php
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter