La pelle è il confine tra il nostro organismo e l’ambiente esterno, la prima difesa verso il mondo che ci circonda; proprio per questo è l’organo più esposto ai fattori ambientali. Da qui nasce l’importanza di proteggerla in maniera adeguata. La sovraesposizione ai raggi ultravioletti (UV) sommata alle scottature avvenute nel corso della vita, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza, è un fattore di rischio legato alla comparsa di tumori cutanei e melanomi. L’abbronzatura è un meccanismo di difesa della pelle e consiste nell’attivazione dei melanociti, cellule specializzate nella produzione di melanina, un pigmento che rende la pelle più resistente sia ai danni immediati come le scottature, sia a quelli ritardati nel tempo come il foto-invecchiamento precoce e la cancerogenesi. Nonostante gli aspetti negativi, al sole sono riconosciute notevoli proprietà benefiche: i raggi solari hanno un effetto antidepressivo (aumentano la produzione di serotonina ed endorfine), stimolano la produzione di vitamina D, essenziale per la crescita e il mantenimento della salute delle ossa, aiutano la guarigione di alcune malattie della pelle come psoriasi e altri tipi di dermatite, riducono l’intensità dei dolori articolari. Da qui nasce l’esigenza da un lato di non rinunciare all’esposizione solare, dall’altro di esporsi utilizzando creme e integratori specifici che contribuiscono a difendere la pelle dai danni dei raggi UV e a ottenere un’abbronzatura sana e omogenea. Grazie a questi prodotti è possibile stare al sole più a lungo evitando irritazioni come fotodermatite, orticaria solare, dermatosi da sole. E’ stato dimostrato che l’assunzione di carotenoidi attraverso la dieta incrementa di circa il cinquanta per cento l’attività dei filtri solari applicati sulla cute, aumentandone il fattore di protezione e riducendo la presenza di radicali liberi nel sangue. Ecco perché gli integratori solari di ultima generazione contengono, oltre ad antiossidanti come vitamine C ed E, anche vitamina PP e carotenoidi quali licopene e zeaxantina, che hanno attività antiossidante e proteggono dai danni delle radiazioni solari. Il colore dei capelli, degli occhi e della pelle insieme alla capacità o meno di abbronzarsi determinano il livello di fragilità al sole di ogni individuo. Proprio grazie a queste variabili personali possono essere definiti sei fototipi: a seconda del fototipo varia il tempo di esposizione al sole prima che compaiano eritemi e ustioni solari. I più sensibili sono i soggetti con pelle molto chiara, occhi azzurri e capelli rossi o biondi (fototipo I) che a causa della scarsa produzione di pigmento non sono in grado di proteggere adeguatamente l’epidermide dai raggi UV. Tuttavia anche il fototipo III, il più diffuso in occidente, è soggetto a scottature e deve proteggersi adeguatamente per evitare gli effetti dannosi del sole. Venerdì 3 luglio presso la Farmacia Pedrazzoli un’esperta effettuerà gratuitamente l’analisi della pelle verificandone il livello di idratazione e accertando l’eventuale presenza di macchie e discromie. Dopo aver individuato il fototipo di appartenenza potrà dare consigli su quale sia il fattore di protezione più adatto, quale integratore sia più importante assumere e quante settimane prima dell’esposizione al sole sia meglio iniziarne l’utilizzo. Dott.ssa Martina Pedrazzoli Farmacia Pedrazzoli - Dott. Carlo Pedrazzoli Via Cavour, 17 - 35042 Este (PD) Tel. 0429 2578 Fax 0429 611645 e-mail: info@farmaciapedrazzoli.it www.farmaciapedrazzoli.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter