Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maerne, tutto pronto per il presepe vivente

img_amb_16
img_amb_16Un po’ di apprensione, c’era qualche settimana fa perché il Presepe Vivente di Maerne non si facesse causa assenza di volontari. Invece la notte di Natale tornerà regolare, al solito posto e per la trentunesima volta. Pochi giorni all’inaugurazione dell’edizione 2015-2016 per una delle iniziative più amate nel comune di Martellago e tra le più conosciute nella provincia, e non solo, raggiunge lo storico compleanno con un programma collaudato nel tempo e una scenografi a che si rifà all’Europa del Nord. Era il 1985 quando il medico di base Vito Marchello e altri amici iniziarono quest’avventura realizzando il primo presepe; un appuntamento che ha saputo crescere negli anni, superando non poche difficoltà, tra cui economiche. Anche in questo 2015 per allestire le capanne si sono usati scarti di segheria, cassoni da imballaggio e altri oggetti vecchi, con un lavoro iniziato ancora nelle scorse settimane laddove negli altri mesi dell’anno c’è un parcheggio. Il teatro sarà sempre lo stesso, il Campiello Marzenego, e l’apertura avverrà attorno a mezzanotte, subito dopo la veglia e la messa di Natale, quest’ultima dalle 23. Poi l’apertura il 25, 26 e 27 dicembre, più venerdì 1 e domenica 3 gennaio. Mercoledì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, dalle 14.30 alle 18.30, ci saranno rappresentazioni in costume, sempre a ingresso libero. In questo giorno, dalle 17, i Re Magi porteranno la calza e i doni a tutti i bambini presenti. In questi oltre tre decenni di storia, la manifestazione ha goduto del patrocinio della Regione, della Provincia, del Comune ed è stata gratificata di targhe e diplomi; il Lion’s Club di Spinea la elesse “personaggio dell’anno”, dal Comune di Martellago e Provincia, il Diploma di benemerenza e la benedizione papale. Ancora, all’interno degli incontri per promuovere la pace in Medio Oriente e in collegamento con i luoghi in cui visse Gesù, nell’ottobre 2001 ci fu qui la visita dell’allora sindaco di Betlemme Hanna Jamil Nasser. Nel dicembre 2002 fu ospite il Custode della Basilica della Natività di Betlemme, padre Ibhraim Faltas, per una manifestazione religiosa sempre a favore della pace. Se il primo presepio vivente avvenne nel Natale 1985, è del 2 novembre 1989 la sottoscrizione di un primo statuto, dove si conferma che l’Associazione organizza il presepio vivente di Maerne, lo statuto conferma e non ha scopo di lucro. Uno degli obiettivi è senz’altro il richiamo al dovere di solidarietà verso gli altri meno fortunati. All’inizio il ricavato delle offerte volontarie è stato devoluta alla lotta contro il cancro e alla Croce Rossa Italiana. Di seguito una quota delle offerte è andata alle necessità delle parrocchie di Maerne e di Olmo ma non solo.   di Alessandro Ragazzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione