Il libro “Non era più lui” di Federico Michielan sulle dimissioni di Papa Ratzinger è edito dalla veronese Fede & Cultura
Da Scorzè alla laurea passando attraverso le vicende recenti del Vaticano e dei due papi per poi arrivare alla pubblicazione come libro e a un discreto successo. E’ partita dalla discussione della sua tesi di laurea l’avventura non solo editoriale ma soprattutto ricca di esperienze di risvolti sociali e di relazioni l’esperienza di Federico Michielan, consigliere di maggioranza di Scorzè che si è laureato da poco in giurisprudenza con una tesi dal titolo “La rinuncia al ministero petrino e l’emeritato papale” sugli ultimi anni di vita di Papa Benedetto XVI, scomparso di recente. Da qui, poi, è nata l’idea di una pubblicazione, il libro “Non era più lui”, sulle dimissioni di Papa Ratzinger edito dalla veronese Fede & Cultura. Il legame del Papa Emerito con il nostro territorio è molto forte e particolare - spiega l’autore e consigliere comunale- le dimissioni di Papa Benedetto XVI, avvenute esattamente dieci anni fa, hanno destato grande scalpore, con contorni poco chiari sin dall’inizio, ponendo varie perplessità. Più di qualcuno le ritiene invalide, mettendo in dubbio quindi anche l’elezione di Papa Francesco. Ultimamente poi si è vista la creazione di movimenti scismatici, come quello che fa capo all’ex sacerdote palermitano, ora scomunicato, Alessandro Minutella, che proprio non lontano da qui, a Trebaseleghe ha insediato il suo “Piccolo Tabor”, continuando a fare vari incontri nel territorio e incorrendo negli interdetti dei vescovi di Padova, Treviso, Vicenza e del Patriarca di Venezia. La questione, quindi, non solo è un tema interessante per teologi e storici, ma ormai è divenuto tema di discussione anche tra la gente qualsiasi, fuori dalle chiese e al bar”. (ma.to.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter