Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Piano di riforestazione del territorio, intesa bi partisan a Martellago

Il Comune di Martellago aveva già partecipato al bando l'anno scorso, ricevendo 218.567 euro per la piantumazione di 4234 alberi e 806 arbusti su un'area di 5 ettari

Tutti noi possiamo dare il nostro contributo per rendere il nostro territorio sempre più green e strappare al consumo di suolo terreni per metterli a disposizione di progetti di forestazione in modo da ripulire l'aria dalla Co2 e proteggerli dai fenomeni funesti causati dal riscaldamento climatico. E non si tratta solamente di slogan ma di un provvedimento messo nero su bianco dalla Città Metropolitana di Venezia che, nel bando sulla riforestazione urbana ha inserito, seppur con qualche ritardo per problemi di interpretazione della norma, non solo le aree di pertinenza pubblica, ma anche le proprietà private intenzionate ad aderire. In questo senso la Città Metropolitana ha ricevuto dal Pnrr la considerevole somma di 13 milioni e 197mila euro. Il Comune di Martellago aveva già partecipato al relativo bando l'anno scorso, ricevendo fondi per 218.567 euro a fronte poi della piantumazione di un totale di 4234 alberi e 806 arbusti su un'area di 5 ettari. Ma quest'anno i finanziamenti previsti aumentano e si aggiunge inoltre la novità dell'offerta ampliata anche ai terreni privati. L'opposizione in consiglio comunale aveva sollecitato l'amministrazione a cogliere questa opportunità e prontamente l'appello è stato accolto. L'avviso della manifestazione di interesse è stato infatti pubblicato sul sito del Comune ma i tempi sono stretti, non certo per demeriti della politica locale, ma per i ritardi dovuti all'interpretazione della norma. La deadline per i privati per far pervenire le proposte era il 20 luglio e per l'amministrazione la data ultima per la presentazione del progetto complessivo era il 31 luglio. “Era stato fatto un'interpellanza in Comune a Venezia per capire se in questo bando di forestazione urbana potessero rientrare anche le proprietà private - spiega Alessio Boscolo speaker della minoranza in consiglio comunale a Martellago - alla fine si è arrivati alla conclusione che anche per i privati c'era questa possibilità. A fronte di questo però ora bisogna correre. I vari Comuni devono presentare le manifestazioni di interesse entro fine luglio e i privati devono prendere atto di tutti gli obblighi a cui devono sottostare, ad esempio devono garantire che per 30 anni il bosco non deve essere tagliato. Abbiamo sollecitato l'amministrazione che ha risposto positivamente. Ma poi abbiamo pensato di dare un ulteriore suggerimento per facilitare la procedura. Che il Comune, attraverso gli uffici competenti, eventualmente anche ricorrendo ai dati in possesso degli organismi di categoria (Confagricoltura, Coldiretti, Cia etc.), individui i proprietari dei terreni idonei agli interventi individuati dal bando e provveda ad avvisarli della possibilità offerta dal bando stesso”. Da qui si potrebbe aprire una nuova stagione di dialogo tra maggioranza e opposizione? “Potrebbe essere un passo nella direzione auspicata da tutti - conclude Boscolo - che su alcuni temi importanti si possa collaborare, noi abbiamo dato massima disponibilità”. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione