Sono stati molti gli interventi sui cimiteri di Noale, Cappelletta e Moniego: il sindaco Patrizia Andreotti traccia un bilancio positivo del 2023
Un anno, l’ultimo intero del mandato amministrativo, ricco di impegni per Noale e per il suo sindaco Patrizia Andreotti, che si dichiara però in gran parte soddisfatta di quanto fatto lungo tutto il suo percorso. “II 2023 è stato il primo intero anno senza le difficoltà legate al Covid 19, ma purtroppo non è stato un anno sereno, in particolare per i conflitti e le instabilità che hanno colpito il mondo. Da questo punto di vista le pubbliche amministrazioni hanno sofferto soprattutto per il forte incremento dei costi di energia e materiali che ha messo a dura prova i bilanci comunali e le gare di appalto, soprattutto quelle di grande dimensione. E’ pur vero che si sono manifestati anche gli effetti benefici legati ai fondi Pnrr, anche se questo ha fortemente impegnato gli uffici tecnici, caricati di extra lavoro con tempi spesso molto stretti”. Sui lavori effettuati nel corso dell’anno. Il sindaco pone l’accento soprattutto su due cantieri, entrambi finanziati anche con fondi Pnrr. “Il primo, per 2.600.000 euro riguarda - dice - la ristrutturazione di Palazzo Carraro che diventerà la nuova biblioteca comunale, essa si trova nell’area in cui un importante ente pubblico, il Consorzio Acque Risorgive, costruirà la nuova e prestigiosa sede, il tutto all’interno di uno spazio verde che tornerà a disposizione della cittadinanza. L’altro importante cantiere, partito a fine 2023, per 2.050.000 euro, è la ristrutturazione di Palazzo Scotto che diventerà polo culturale aggregativo e pinacoteca dedicata al pittore noalese Egisto Lancerotto, ed ospiterà la collezione civica donata al Comune di Noale dal pittore stesso. Ma devo ricordare anche la ristrutturazione dell’area sud della Rocca dei Tempesta, restituita alla cittadinanza nel mese di giugno, che nel corso dell’estate ha visto un susseguirsi di eventi e spettacoli con la partecipazione di migliaia di spettatori, e i molti interventi sui cimiteri di Noale, Cappelletta e Moniego”. Non solo lavori, però: a dare soddisfazione al sindaco anche la cultura cittadina. “Esiste una Noale sociale e culturale - sottolinea - che sta crescendo sotto gli occhi di tutti, siamo città della cultura e si sono susseguite molteplici mostre tra le quali quella dedicata a Polanzani, ai giovani artisti con Noal@Art e agli storici artisti Noalesi”. Per il futuro, poi, c’è attenzione posta su vari aspetti ancora da verificare. “Noale merita un’attenzione particolare - conclude il sindaco - per il riordino della segnaletica stradale, in particolare in centro storico. La situazione attuale vede il risultato della somma di interventi che si sono susseguiti nei decenni, creando una situazione in alcuni casi confusionaria e disordinata. Andranno sicuramente seguite le indicazioni del Peba, il Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche, approvato verso fine anno, per una città alla portata di tutti, anche degli anziani e dei portatori di disabilità. Fondamentale poi sarà il nuovo assetto dell’area a nord-est del capoluogo che vedrà l’apertura del sottopasso di Via Ongari”. Massimo Tonizzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter