Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

I ristoratori raccontano le loro ricette anti crisi

piatti-tipici-salento
piatti-tipici-salentoLa crisi economica sembrava essere un capitolo passeggero nella storia del paese, e invece ha superato i 7 anni e ancora non sembra vedere punti di svolta. Tutti i settori commerciali sono stati toccati dalla crisi: negozi, ristoranti e molto altro. A Salzano alcuni ristoratori storici nel territorio raccontano la loro esperienza e la loro ricetta anticrisi economica. Lo storico ristorante Albera è gestito da tre soci: Sebastiano Di Martino, il fratello e il cognato. “Noi gestiamo l’Albera da 31 anni, prima c’era un’altra gestione – dice il titolare Sebastiano Di Martino – siamo partiti solo con la pizzeria e poi abbiamo inserito la cucina con il pesce, la paella e le pizze napoletane. Siamo membri dell’associazione Baccalà Rosso, fondata qui da noi. Contro la crisi manteniamo i prezzi modici, ma difendendo una qualità buona. Lavoriamo con clientela fissa a mezzogiorno, e la sera abbiamo il menù libero per i nostri clienti affezionati”. La storia del ristorante pizzeria Belfiore inizia nel 1964, all’epoca si cucinava carne, ma oggi si possono trovare anche pizza e pesce. “Mio padre era cuoco qui, e poi ha acquisito il locale – dice Preo Gianantonio, titolare – da quegli anni è tutto cambiato specialmente nella varietà del menù, siamo campioni del mondo di pizza e la facciamo con quattro impasti diversi: kamut, semi integrale, farro e senza glutine per i celiaci. Io mi sono specializzato nel pesce e mio fratello gestisce la sala; puntiamo a offrire prodotti di qualità”. All’Osteria Centrale a Robegano la specialità è la carne alla brace, il locale è gestito da due soci: Daniele Simionato e Francesco Bertocco, da 12 anni. “Nel nostro piccolo le cose vanno abbastanza bene – dice Daniele Simionato – offriamo un prodotto che possono permettersi le tasche di tutti. La nostra ricetta contro la crisi è quella di prendersi cura del cliente. Oggi le persone hanno meno possibilità economiche per uscire a cena, ed è importante trattarle meglio possibile, creando un rapporto diretto con loro, cosi da invitarli a tornare”. Sicuramente la crisi ha svuotato le tasche delle persone che devono ottimizzare e razionalizzare le spese, questo significa che è cambiata la tipologia di cliente che adesso è più preparato, e si informa maggiormente prima di spendere soldi. Il Comune, per promuovere il suo territorio, ha da poco fatto pubblicare una guida titolata: Salzano: Terme, Cultura e Natura a due passi da Venezia; il testo riporta la storia e i locali di ristorazione e turistici del territorio. “Per chi vuole degustare ricette di qualità non deve esitare a farci visita – dice l’assessore ai lavori pubblici e Promozione del Territorio Lino Manente – qui troverete ad accogliervi cordialità, professionalità e buona cucina in un territorio che mantiene vive le tradizioni venete”. Insomma, una dimostrazione di vitalità degli esercizi commerciali del teritorio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione