Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Noale, intervista alla sindaca Andreotti: “Tre anni e mezzo di risultati concreti"

foto 5 patrizia andreotti

Patrizia Andreotti, sindaca di Noale

L’amministrazione di centrosinistra al governo di Noale, guidata dalla sindaca Patrizia Andreotti è in carica da giugno 2014. Abbiamo chiesto alla prima cittadina una analisi del suo operato. Sindaca Andreotti quali sono i risultati più importanti e concreti che ritiene siano stati raggiunti per Noale in questi anni? "I risultati della mia amministrazione sono risultati di squadra. Alcune opere le abbiamo ereditate dalla precedente amministrazione. Nella maggior parte dei casi siamo partiti da zero. Nel settore sociale e pari opportunità abbiamo aperto lo sportello antiviolenza “Sonia”. C’è stata l’attivazione del servizio JobOrienta e il regolamento “No- Slot Machine”. Ma soprattutto il completamento della casa” Dopo di Noi” che ospiterà 10 portatori di disabilità non autonomi, un progetto che ha attraversato tre amministrazioni. Abbiamo istituito le “consulte di Frazione” come organo intermedio tra i cittadini di frazione e l’amministrazione. Abbiamo attivato il progetto “Punto & Virgola” e lo “Spazio Musicale Libero” per i gruppi emergenti. Sul versante sanità all’ospedale di Noale arriveranno 20 posti ospedale di comunità, 15 di Hospice. Nel comparto lavori pubblici, oltre ad aver ripulito e riportato a decoro il municipio, Palazzo della Loggia e la biblioteca, abbiamo restaurato il tetto della loggetta di Largo San Giorgio. Abbiamo ripristinato molti marciapiedi. Sul versante dell’urbanistica abbiamo adottato il Piano delle Acque e il Pat pronto per l’approvazione. Abbiamo scavato i fossi della Rocca e adiacenti alle scuole per prevenire il rischio idraulico e mappato le alberature. Per lo sport: nuovo campo da calcio in erba sintetica, restauro della pista da pattinaggio ed il rifacimento degli spogliatoi del palazzetto. L’istituto Enaip si è trasferito completamente a Noale. Abbiamo guidato la nascita dei “Gruppi di Controllo del Vicinato” a cui aderiscono 350 cittadini. Abbiamo attivato il “Tourist Office”. Per il 2018 quali le priorità in programma? "Per il 2018 punteremo a proseguire con il progetto della nuova biblioteca assieme alla nuova sede del Consorzio Acque Risorgive. Attueremo il nuovo progetto di viabilità cittadina e parziale pedonalizzazione delle piazze. Riqualificheremo piazzale Bastia, inizieremo il completamento della piazza di Cappelletta, cambieremo le lampade con led ad oltre 300 lampioni. Installeremo colonnine di ricarica per auto elettriche". Quali le richieste a Città Metropolitana e Regione? "Alla Regione chiederò lo sblocco degli accreditamenti per le strutture già pronte , ovvero la casa “Dopo di Noi” e il centro diurno, l’avvio dei lavori del sottopasso di via Ongari e la realizzazione degli altri sottopassi in via Mestrina, Tempesta e Casone. Alla Città Metropolitana la velocizzazione delle pratiche di sua competenza". Quale è il rapporto con le opposizioni in consiglio comunale? "Con i due gruppi di ex amministratori devo dire che sono un pò delusa. Da persone di tale esperienza amministrativa mi aspettavo interventi più mirati ed utili. Con il consigliere M5S, appena subentrato, il rapporto è serio e costruttivo. Gli riconosco un suo pensiero autonomo rispetto agli altri gruppi di minoranza, e questo gli fa onore”. Alessandro Abbadir
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione