Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

I ragazzi della Pascoli di Noale premiati per il miglior progetto di riqualificazione scolastica

Scuole medie si sono resi protagonisti del concorso "Un giorno da geometra" organizzato dal Collegio dei geometri di Venezia

I ragazzi della Pascoli di Noale premiati per il miglior progetto di riqualificazione scolastica--I ragazzi della Pascoli di Noale premiati per il miglior progetto di riqualificazione scolastica

la Pascoli premiata

Prestigioso riconoscimento per la scuola Media Giovanni Pascoli di Noale, con il futuro dell’edilizia scolastica che parte dai banchi di scuola grazie alla quinta edizione del concorso "Un giorno da geometra: L’ambiente che vorrei - il mio spazio, il mio progetto", promosso dal Collegio dei geometri e geometri laureati di Venezia, in collaborazione con la fondazione Geometri Italiani e gli istituti secondari di primo grado della Città metropolitana di Venezia.

A essere premiati, quest'anno, un gruppo dei studenti della Pascoli di Noale, che hanno conquistato il primo posto del podio del prestigioso concorso battendo di poche preferenze la classe seconda C della media Baldan di Stra. Le premiazioni, poco prima della fine dell'anno scolastico, si sono svolte, alla presenza degli studenti titolari dei due progetti migliori, presso l'auditorium dell'Iis Levi Ponti di Mirano tra gli applausi di oltre trecento tra  studenti, genitori, docenti e rappresentanti di istituzioni scolastiche e professioni.

La premiazione è stata ovviamente anche l'occasione per i ragazzi vincitori di conoscere più da vicino l’attività dei geometri, oltre che una unica e particolare occasione concreta per l'orientamento alla scelta della scuola secondaria di secondo grado più adatta alla caratteristiche dei ragazzi premiati e non solo.  Il gruppo vincitore di Noale ha presentato un progetto per la riprogettazione innovativa del giardino scolastico, realizzando un giardino sensoriale. Per la ricostruzione e la valorizzazione del nuovo spazio, sono stati eseguiti rilievi, poi trascritti e rappresentati in elaborati grafici progettuali e rendering. Per loro, accompagnati dai professori di riferimento, il premio è stato un tablet per ciascuno dei ragazzi, a testimoniare la qualità del lavoro svolto.

"Questa quinta edizione - spiega il presidente del Collegio dei geometri, Michele Cazzaro - È servita per confermare il valore del progetto, capace di coniugare educazione, creatività e orientamento professionale. Attraverso questo concorso vogliamo avvicinare le nuove generazioni al mondo della progettazione e dell’edilizia sostenibile, promuovendo una maggiore consapevolezza del ruolo che il geometra svolge. Il successo di quest’anno dimostra che, quando i giovani sono messi nelle condizioni di esprimere il proprio potenziale, possono proporre soluzioni intelligenti e innovative".

Ovvia la soddisfazione anche dalla scuola di Noale: "Siamo orgogliosi di quanto fatto dai nostri ragazzi. Questa è la chiara dimostrazione che quando una scuola lavora bene i risultati non possono che arrivare. Ovviamente non possiamo che augurare ai nostri ragazzi che il futuro scolastico continui a riservare loro tutte le soddisfazioni che hanno dimostrato di poter meritare. Noi e i nostri insegnanti continueremo su questa strada, con la speranza che continueremo a nostra volta a toglierci delle soddisfazioni come insegnanti". 

Massimo Tonizzo



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione