Buone notizie per la sanità di Spinea, con il distretto di via Murano che, contrariamente a quanto sembrava essere stato deciso, resterà attivo al Villaggio del Fiori. Il Comune ha finalmente trovato l’accordo con i proprietari degli edifici che attualmente ospitano il distretto e che a fine maggio 2022 avrebbero visto la data di scadenza dell’affitto in comodato d’uso gratuito dato al Comune di Spinea, che a sua volta aveva poi garantito gli spazi in sub-comodato all’Ulss. L’accordo non è stato facile, in quanto, almeno a sentire quanto detto negli ultimi consigli comunali, le condizioni per esercitare nuovamente la prelazione comunale apparivano attualmente fuori mercato ed inaccettabili per Spinea. Il vicesindaco Piazzi in uno degli ultimi consigli comunali, riassumendo la situazione ed evidenziando le possibili soluzioni. “Nel 2010- ha ricordato- era stato approvato lo schema di convenzione con la ditta allora interessata a realizzare una residenza per anziani non autosufficienti, schema che avrebbe dovuto comprendere anche farmacia, bar e il distretto sanitario, con comodato d'uso gratuito al Comune per dieci anni, passati i quali il Comune avrebbe avuto diritto di prelazione per acquistarla o affittarla. Nel 2011 un emendamento inseriva un prezzo di 2800 euro al metro quadro, fino ad arrivare all'inaugurazione nel 2016 con un contratto di comodato d'uso di 7 anni. La quota di 2800 euro era però quasi il doppio del prezzo di mercato. Siamo giunti ad un accordo con base una cifra di circa 50 mila euro che reputiamo adeguata”.La sede sociosanitaria di via Murano nel 2016 aveva finalmente sostituito la vecchia sede dismessa di via Pisacane, dietro il municipio, e nei suoi 600 metri quadrati su due piani, trovano posto servizi amministrativi per la scelta e revoca dei medici di famiglia e pediatri, esenzioni ticket, ufficio cassa per la prenotazione degli accertamenti di diagnostica e pagamento del ticket. Ci sono: un punto prelievi, un ambulatorio per le certificazioni medico legali, l’ambulatorio infermieristico per l’assistenza domiciliare e segreteria sanitaria, consultorio familiare con ginecologa, infermiera, psicologa e assistente sociale. Massimo Tonizzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter